Le malattie del Gascon Saintongeois, una razza di cane davvero elegante e resistente, soggetta a poche ma precise patologie.
Mai sottovalutare la salute del proprio amico a quattro zampe, è importante infatti imparare a riconoscere eventuali patologie che potrebbero colpirlo.
In questo articolo, andremo ad approfondire le malattie del Gascon Saintongeois, una razza dalle origini francesi, piuttosto sana e robusta ma come tutte le razze può essere vittima di patologie specifiche.
Il Gascon Saintongeois, come dicevamo, è una razza originaria della Francia, ottimo segugio dal portamento elegante.
Si tratta di un cane di media taglia, ben proporzionato, distinto, muscoloso, dalle gambe e dalle orecchie lunghe. Ă alto dai 65 ai 72 cm e pesa circa 25 kg.
Nasce per la caccia, ma può essere impiegato per la caccia a tiro e anche in muta. Non è invece per nulla adatto come cane da guardia, considerando la sua indole socievole.
Si tratta di una razza che gode, generalmente, di buona salute, ma come tutti i cani può essere vittima di malattie comuni e alcune specifiche della razza.
In alcuni casi, infatti, il Gascon Saintongeois può essere soggetto a displasia dellâanca, del gomito e torsione gastrica.
La displasia dellâanca nel cane, si manifesta quando il femore si posizione scorrettamente nella cavitĂ dellâanca dellâanimale.
La conseguenza di tutto ciò è un andamento zoppicante e dolore intenso nel cane.
Altri sintomi che possono manifestarsi variano molto, a seconda della fase della malattia, della limitazione del funzionamento dellâarticolazione ed in base allâetĂ del cane.
La malattia può manifestarsi fin da cucciolo, oppure nellâetĂ adulta avanzata, quando si la gravitĂ della situazione però è lieve. Ă possibile intervenire chirurgicamente nei casi piĂš gravi.
La displasia del gomito nel cane di manifesta con lo sviluppo anormale delle ossa dellâarticolazione del gomito del cane.
Si tratta di un disturbo ortopedico di origine genetica ed ereditaria, tale condizione, causa: dolore, zoppia e danno articolare nonchĂŠ osteoartrosi nel cane.
In alcuni casi, è possibile eseguire fisioterapia e/o osteopatia per cani oltre che la somministrazione di integratori alimentari e/o piante medicali.
Tuttavia, generalmente, il veterinario effettuerĂ la prescrizione di farmaci antinfiammatori non steroidei, accompagnata da un rigoroso riposo.
La torsione gastrica nel cane si verifica quando lo stomaco riesce a girare su sĂŠ stesso per un qualsiasi movimento del cane.
Ciò è dovuto alla mancanza di resistenza dei legamenti che trattengono lo stomaco.
Questa condizione nel cane non permette allo stomaco di svuotare il suo contenuto e, anche, la circolazione sanguigna nellâarea può danneggiarsi.
Non esiste prevenzione, se non quella di somministrare al cane, dei pasti divisi in due volte.
Oltretutto occorre evitare lâesercizio fisico al cane, appena subito dopo mangiato.
Potrebbe interessarti anche: Gascogne saintongeois: razza, caratteristiche, carattere e salute
I cani come del resto lâuomo non sono immuni alle malattie quelle comuni. Naturalmente, la prevenzione aiuta a scongiurare il peggio ma in alcuni casi non si può nulla.
I veterinari per alcune patologie, infatti, consigliano la vaccinazione. Vediamo quali sono le malattie comuni in tutti i cani.
Le patologie comuni a tutte le razze di cani, possono essere:
Queste patologie comuni nei cani di qualsiasi etĂ e razza, possono colpire anche il Gascon Saintongeois.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di CushingâŚ
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: eccoâŚ
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere unâŚ