Esistono anche malattie che non sono ereditarie, di cui il Dobermann può ammalarsi anche nel corso della vita per cause ‘esterne’. Tra le più gravi ma meno diffuse, per fortuna, vi è il cancro: non è tra le cause principali di morte degli esemplari di questa razza, ma li colpisce seppur in minima percentuale.
Purtroppo non è facile da diagnosticare fino a quando sintomi e segnali non saranno particolarmente gravi ed evidenti e sarà poi troppo tardi. Alcune forme di cancro sono appunto acquisite ed ambientali, spesso legate al consumo di alcuni tipi di crocchette.
E’ una patologia molto frequente nei cani di grossa taglia, come appunto è il Dobermann: essa prevede una dilatazione o torsione valvolo-gastrica dello stomaco di Fido. E’ molto dolorosa ma improvvisa: infatti nel giro di sole due ore, la vita del cane potrebbe essere messa in serio pericolo. Solo un’operazione chirurgica d’urgenza può salvare il cane che, in breve tempo appunto, potrebbe subire un’interruzione del flusso sanguigno.
Sulla pelle del cane è ‘normale’ che vivano diversi microrganismi, come ad esempio lo Staphylococcus intermedius; alcuni possono essere patogeni o almeno potenzialmente tali. Se un cane si lecca una zona contaminata dai batteri e poi si lecca da un’altra parte, ecco che scoppia l’infezione.
E’ opportuno eseguire sempre una coltura batterica del pelo del cane, soprattutto quando si iniziano a notare i primi segnali sulla pelle come: pustole, croste, ulcere e fistole.
Francesca Ciardiello
Page: 1 2
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…