Se lo vediamo grattarsi spesso e sempre nello stesso punto, questo potrebbe essere un ‘campanello d’allarme’: l’Alpenlaendische dachsbracke infatti soffre spesso di dermatite canina, che induce appunto l’animale a grattarsi con le unghie fino a sanguinare.
Oltre al dolore fisico e al fastidio di un prurito continuo, c’è da considerare che la pelle si rovina così tanto fino a desquamarsi e infettarsi ancora.
Per fortuna la dermatite si può curare e ci sono sicuramente dei farmaci a trattamento topico che possono alleviare il fastidio del prurito. Però il lavoro principale del veterinario sarà capire qual è la natura della dermatite, poiché ne esistono di vari tipi, per poi procedere ad una cura mirata e più specifica.
E’ una delle zone che (purtroppo) viene spesso ‘tralasciata’ nella sua toelettatura, eppure è fondamentale andare a fondo nella pulizia delle stesse. In particolare le orecchie dell’Alpenlaendische dachsbracke, essendo lunghe, possono ‘raccogliere’ una grande quantità di polvere e elementi esterni.
L’accumulo di questa ‘sporcizia’ provoca infezioni e danni all’udito del cane, ma anche assenza di equilibrio e dunque problemi di deambulazione. Per non parlare dell’umidità, che può creare ulteriori danni alle sue orecchie.
Se fa molto freddo proviamo a coprirgli le orecchie con un para-orecchie e facciamo molta attenzione a non tralasciare la pulizia delle stesse quando ci occupiamo della sua toelettatura e della cura del pelo dell’Alpenlaendische dachsbracke.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Antonio D’Agostino
Page: 1 2
Lo sapevi che alcune razze di gatti sono particolarmente celebri per essere tra le più…
Razze di cani ormai scomparse che forse non sapevi esistessero. Scopri la loro storia, le…
Quali sono i segnali del tumore all'utero nel cane? Come agire e come prevenire? Scopriamolo…