Le malattie del Cane di Oropa, una razza proveniente dal Piemonte, il cui aspetto è tipico del cane da pastore sano e robusto.
In questo articolo, andremo ad informarvi sulle malattie del Cane di Oropa, tutte informazioni molto utili se avete intenzione di adottare un cane di questa specifica razza.
Tutto questo non prima di avervi accennato un po’ di storia sull’origine della razza e le sue principali caratteristiche.
La storia, le caratteristiche fisiche e il temperamento della razza sono un importante punto di partenza per arrivare a comprendere le patologie più comuni nella razza.
Perciò se il vostro desiderio è proprio quello di adottarlo, scoprite, quali possono essere le malattie del Cane di Oropa.
Il Cane di Oropa, in passato e ancora oggi, è impiegato come razza di cane per proteggere e seguire il gregge.
Conosciuto anche come Cane da Pastore di Oropa o Pastore Biellese, è una razza molto antica di cane, proveniente dal Piemonte.
Si tratta di un cane di taglia media, con un’altezza al garrese 45-60 cm e un peso di 18-35 kg. Munito di un manto mediamente corto o semilungo, duro, setoso o lanoso.
Dotato di un fisico particolarmente agile ed attivo, con una muscolatura asciutta e forte, proporzionato, elegante e potente allo stesso tempo.
Ha un’aspettativa di vita che si aggira intorno agli 12-15 anni, basta avere pochissime ma buone attenzioni, in quanto, essendo a pelo mediamente corto e con un buon stato di salute, non necessita di tante cure.
Come infatti, sono poche le patologie da assoggettare alla razza. Vediamo quali queste malattie del Cane di Oropa.
La displasia dell’anca nel cane è una patologia ereditaria e colpisce per lo più esemplari di taglia media, grande e gigante, geneticamente predisposti.
Questa patologia si verifica quando il femore non va ad immettersi nel modo corretto nella cavità dell’anca.
Una condizione che causa nel cane un andamento zoppicante e dolore intenso. Nei casi più gravi può esordire dall’età pediatrica oppure manifestarsi nell’età adulta avanzata quando si hanno casi più lievi.
Esistono, quindi diversi gradi di questa malattia che possono essere più o meno gravi.
I sintomi nell’animale possono variare molto in funzione dell’età del cane, dello stadio di avanzamento della malattia e della limitazione del funzionamento dell’articolazione.
Ci sono diverse terapie per curare la displasia dell’anca nel cane ma il trattamento più estremo richiede un intervento chirurgico.
La displasia del gomito nel cane è una patologia ereditaria che si sviluppa nel corso del primo anno di vita.
Si manifesta con lo sviluppo anormale delle ossa dell’articolazione del gomito dell’animale, ovvero una malformazione del gomito che consegue ad un accrescimento a velocità diversa di radio ed ulna, le ossa che compongono il braccio.
Si tratta di un disturbo ortopedico di origine genetica ed ereditaria, ma ci sono condizioni che possono indurre all’insorgenza o all’aggravarsi dei sintomi della malattia, come la crescita o l’aumento di peso troppo velocemente, e l’attività fisica o eccessiva nutrizione.
La displasia del gomito nel cane causa dolore, zoppia e danno articolare nonché osteoartrosi. Una diagnosi precoce, a 4-5 mesi di età, permette di intercettare la patologia sul nascere e di intervenire per correggerne lo sviluppo futuro.
Il trattamento prevede la prescrizione di farmaci antinfiammatori non steroidei da parte del veterinario, accompagnata da un rigoroso riposo.
In alcuni casi è possibile la fisioterapia e/o osteopatia per cani e con la somministrazione di integratori alimentari e/o piante medicali.
Potrebbe interessarti anche: I sintomi della displasia all’anca nel cane: imparare a riconoscerli
La lussazione della rotula nel cane, si verifica quando la rotula si muove in modo errato, spostandosi dalla posizione normale in cui dovrebbe stare.
La rotula è un piccolo osso posto all’interno dell’articolazione del ginocchio che ha funzione di puleggia. Spesso, è congenita e, quando accade, colpisce entrambe le articolazioni.
Il sintomo più frequente di lussazione della rotula è il blocco improvviso della zampa posteriore, che rimane piegata senza riuscire a estendersi.
Se, invece, la lussazione è dovuta ad un trauma, il cane manifesta una zoppia improvvisa con dolore acuto e impossibilità di camminare.
Le cause possono essere traumatiche ma molto più spesso sono dovute ad una errata conformazione ossea.
Nei casi lievi è prevista la somministrazione di farmaci o integratori che limitino la degenerazione a livello delle cartilagini.
Mentre nei casi gravi il trattamento consiste nell’intervento chirurgico, anche se può essere doloroso per l’animale.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Cosa significa vedere una farfalla? È un avvenimento che ha un significato ben preciso oppure…
Non lasciatevi ingannare dalle apparenze: ci sono cani che sembrano lupi ma che non lo…
Perché il mio gatto si siede sulle mie cose in casa? Quale mistero si nasconde…