Le lesioni del tendine d’Achille nel cane sono molto pericolose, per questo è opportuno saper riconoscere i sintomi e sapere cosa fare a riguardo.
Prendersi cura del proprio amico a quattro zampe significa anche saper riconoscere i segnali che indicano che il nostro amico peloso ha qualcosa che non va.
Uno dei problemi che possono colpire i nostri cani sono le lesioni al tendine d’Achille. Tali condizioni possono essere molto gravi per Fido. Vediamo come riconoscere una lesione al tendine d’Achille del cane e cosa bisogna fare a riguardo.
Il tendine d’Achille del cane, conosciuto anche come Corda Magna, si trova nell’arto posteriore di Fido ed è composto da vari muscoli.
Tale tendine può subire lesioni, le quali si classificano in traumatiche, ossia causate da un trauma o una lacerazione, e in degenerative.
La lesione del tendine d’Achille del cane può essere divisa in due forme:
Esistono 3 tipi di lesioni del tendine d’Achille nel cane, il primo consiste nell’interruzione dell’apparato tendineo. Il secondo consiste nell’allungamento del sistema tendineo e il terzo nell’infiammazione di quest’ultimo.
I principali sintomi che possiamo riscontrare nel cane che presenta lesioni al tendine di Achille e da non sottovalutare sono:
Potrebbe interessarti anche: Perchè il cane alza la zampa anteriore e quando c’è da preoccuparsi
Per diagnosticare eventuali lesioni al tendine d’Achille del cane, il veterinario inizierà con una visita completa di Fido.
Muoverà le zampe del cane e sottoporrà quest’ultimo ad eventuali esercizi per capire l’entità della lesione. Inoltre effettuerà radiografie ed ecografie per poter evidenziare eventuali fratture o rotture delle ossa, o se si tratta solo di legamenti e tessuti.
Lo specialista per evidenziare quali sono i tendini coinvolti potrà effettuare anche una diagnostica per immagini, la quale registra tendini e legamenti.
Nel caso in cui la lesione del tendine di Achille nel cane sia stata causata da un trauma, molto probabilmente lo specialista potrà consigliare anche un’analisi del sangue a Fido.
Per quanto concerne la terapia, l’intervento chirurgico è l’unica soluzione per risolvere il disturbo. Una volta che l’operazione viene conclusa, per far si che l’intervento sia stato utile è opportuno immobilizzare e sostenere il tarsale del cane.
Potrebbe interessarti anche: Il cane zoppica: cause e soluzioni
In seguito lo specialista, grazie all’utilizzo degli ultrasuoni, sarà in grado di monitorare la situazione. Affinché la lesione al tendine di Achille possa sanarsi, ci vorranno anni e una terapia riabilitativa.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Marianna Durante
Prima di uscire di casa saluti sempre il tuo cane? Ti svelo cosa succede, un…
Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…
Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…