Con l’abbassamento delle temperature nelle zone più fredde o sulle montagne innevate è importante che le zampe di Fido siano controllate e protette: ecco come prevenire e curare i geloni del cane.
I geloni rappresentano un rischio concreto per il cane che vive in una zona particolarmente fredda o durante le gite fuori porta sulle montagne innevate o, in generale, in inverno.
Con l’arrivo delle basse temperature infatti molti proprietari sottovalutano il pericolo di problemi a cui possono andare incontro i cuscinetti delle zampe di Fido semplicemente perché pensano che essendo ricoperte di pelliccia sono protette naturalmente. Non è così.
Come detto le temperature rigide e il suolo ghiacciato o innevato possono creare problemi alle zampe di Fido ma anche alle altre estremità del suo corpo; le orecchie e la coda.
Quando il cane calpesta superfici bagnate o innevate la peluria che circonda i cuscinetti si inumidisce e, mentre continua la sua passeggiata, l’acqua che ha bagnato i peli si congela a seguito delle basse temperature creando una sorta di piccoli aghi ghiacciati tra le falangi. Questo provoca fastidio e dolore a Fido.
Ma come si creano i geloni? La pelle dei cuscinetti delle zampe del cane a contatto con queste superfici si screpola fino a sanguinare, poi si creano spaccature nei polpastrelli e col tempo queste diventano geloni, ossia piaghe.
Ti accorgerai che Fido ha questo tipo di problema se avrà uno o più dei seguenti sintomi:
Quindi dovrai agire tempestivamente per curare il tuo amato amico a quattro zampe. Ecco cosa devi fare:
Per evitare i dolorosi problemi appena descritti dovrai ispezionare e monitorare e pulire le zampe di Fido frequentemente o comunque ogni volta che rientrate dalla passeggiata. I geloni a volte si formano soltanto qualche giorno dopo l’evento.
Potrai inoltre applicare un balsamo nutriente sui cuscinetti e far indossare al cane delle scarpette protettive che tengono al riparo i polpastrelli di Fido.
Potrebbe interessarti anche:
S.C.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Che cosa si intende con la sindrome del lupo mannaro nel cane e come si…
Il suo aspetto è stato quasi sempre oggetto di scherno ma ora ha avuto la…
Come far capire al tuo cane quanto è speciale per te: in che modo puoi…