Un cane anziano ha spesso molte esigenze per la sua salute, e di certo quando ha la diarrea tendiamo a preoccuparci, e dobbiamo intervenire.
Uno dei sintomi più tipici di un cane anziano è la diarrea quando fa i suoi bisognini. Questo sintomo può essere anche un grave problema, e va riconosciuto in tempo per intervenire e curarlo correttamente il prima possibile. Scopriamo allora quali sono le cause di questa condizione e quali rimedi dobbiamo utilizzare.
Potrebbe interessarti anche: Le esigenze del cane anziano: i bisogni e il benessere
I cani che hanno una maggiore età hanno esigenze molto diverse rispetto ai giovani. Un esempio può essere proprio la diarrea, che in un cane anziano è abbastanza comune.
Nonostante non è raro per un cane anziano avere questo problema, dobbiamo comunque tenerlo sotto controllo, per evitare che nasconda problemi più gravi, anche letali.
In un cane anziano, infatti, è possibile che un malessere fisico può nascondere ogni forma di malattia anche particolare e grave, rispetto a quello che succede nei cani giovani.
Considerando che un cane anziano ha maggiori difficoltà a regolare i suoi bisognini (per problemi alla vescica e allo sfintere), la diarrea non è rara.
A volte la diarrea può manifestarsi anche abbinata al vomito. Vediamo quindi quali casi possono essere più gravi, come intervenire e quando preoccuparsi davvero.
Le tipologie di diarrea nel cane anziano sono innanzitutto due: acuta o cronica.
Per leggere il resto dell’articolo, cliccate su Successivo:
Page: 1 2
I cani possono soffrire di autismo? Tutto quello che c'è da sapere sui comportamenti atipici…
Purtroppo, può capitare che un gatto apparentemente sano ci lasci all'improvviso. Scopriamo le possibili cause…
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…