Per ottenere una diagnosi tempestiva, è fondamentale non solo rivolgersi al veterinario al primo segnale di malessere, ma anche monitorare periodicamente le condizioni di salute di Fido.
Per individuare la presenza di carenza di PK, sarà sufficiente sottoporre Fido alle analisi del sangue. I risultati degli esami potrebbero mostrare un aumento del numero di piastrine e globuli bianchi e anemia.
Inoltre, si potrebbe riscontare un eccesso di ferro nel sangue, un lieve incremento della birilubina e degli enzimi del fegato. Tra gli ulteriori accertamenti a cui il cane potrebbe essere sottoposto ci sono:
Sfortunatamente, ad oggi non esiste una cura risolutiva per il deficit di piruvato chinasi.
Potrebbe interessarti anche: Malattie ereditarie dei cani: le patologie genetiche più comuni
L’unico tentativo attualmente disponibile è il trapianto di midollo osseo. Tuttavia, si tratta di una procedura estremamente costosa e rischiosa per la vita di Fido.
Qual è la speranza di vita per i quattro zampe affetti da questa patologia? Essa si assesta intorno ai 4 anni. In ogni caso, è possibile prevenire la carenza di PK attraverso un apposito test del DNA.
Ogni allevamento dovrebbe sottoporre i propri esemplari a tali accertamenti, in modo da evitare la riproduzione agli animali che presentano il gene recessivo della malattia.
Laura Bellucci
Page: 1 2
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…
Cani, gatti e altri animali e la stagione dell'amore: ecco tutte le informazioni e le…