Cura del pelo del piccolo Brabantino: suggerimenti sull’igiene e tutto ciò che occorre fare per tenere pulito e profumato questo cagnolino.
Proprio come per la nostra pelle o i nostri capelli, anche il cane necessita di cure adeguate e specifiche in base alla tessitura del manto e della delicatezza della cute.
Detergerlo e tenerlo pulito è fondamentale ed è importante farlo con attenzione utilizzando i prodotti adatti al vostro cane.
Nell’articolo di oggi, andremo a vedere che tipologia di pelo ha una razza in particolare e come trattarlo per farlo splendere in modo sano.
Vediamo, quindi, come avere cura del pelo del piccolo Brabantino.
Se volete accanto un cane sano e felice, da poter ammirare e lasciar ammirare nel suo splendore è bene conoscere le caratteristiche e la tipologia di pelo.
Si tratta di un cane da compagnia originario del Belgio che si può trovare in due taglie quella grande di massimo 5 kg e quella piccola di massimo 3 kg.
Il piccolo Brabantino, è dotato di pelo quasi sempre corto e aderente al corpo, di colore rossiccio o nero-focato, le unghie e i cuscinetti delle zampe sono neri e se il muso “indossa” una maschera di colore, è cosa ammessa dallo standard.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
La cura del pelo del piccolo Brabantino è davvero molto semplice, in quanto rientra tra le razze di cani a pelo corto che non hanno una toelettatura impegnativa.
Basterà spazzolarlo una volta a settimana per far in modo che si mantenga la brillantezza del mantello e durante queste sessioni di toelettatura fare un rapido controllo anche di occhi, denti e orecchie.
In inverno, durante le uscite, è consigliato un cappottino da passeggio in quanto soffre le basse temperature.
Ricordatevi che il pelo ha funzioni vitali, attraverso il manto, il cane regola la temperatura del corpo e comunica anche le proprie emozioni, oltre che il proprio stato di salute.
Potrebbe interessarti anche:Piccolo brabantino: razza, caratteristiche, carattere e salute
Sempre grazie al tipo di mantello, a pelo corto, il Brabantino non necessità di lavaggi frequenti, ma di un’accurata igiene del corpo, quella non deve mai essere tralasciata.
È fondamentale, in particolare modo pulire gli occhi, le orecchie e la bocca del cane.
Questo tipo di attenzione verso la cura del corpo, vi permetterà di scongiurare il sopraggiungere di infezioni, a volte anche pericolose.
Sappiate che tutte queste attenzioni possono allungare la durata di vita del vostro piccolo Brabantino che mediamente arriva a circa 15 anni.
Potrebbe interessarti anche:Alimentazione del piccolo Brabantino: dosi, frequenza e alimenti
La pulizia, di cui parlavamo, deve essere eseguita con garze sterili e acqua da passare intorno agli occhi, tamponando molto delicatamente.
Lo stesso potete fare con le orecchie facendo attenzione al timpano.
Mentre per i denti, potete trovare dei prodotti in commercio che sono in effetti spazzolini da denti per cani e dentifrici.
Uno sguardo anche alle unghie del cane che vanno tagliate laddove vi dovessero sembrare troppo lunghe e pericolose per il vostro piccolo Brabantino.
Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…
In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono…
Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni…