Cura+del+pelo+del+Bassotto%3A+come+lavarlo+e+curarlo+in+base+alla+tipologia
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/cura-pelo-bassotto-come-lavarlo-tipologia/109180/amp/
Salute dei Cani

Cura del pelo del Bassotto: come lavarlo e curarlo in base alla tipologia

Ruvido, lungo o corto? Ecco come prendersi cura del pelo del Bassotto in base alla tipologia: cosa c’è da sapere dal bagnetto agli strumenti da usare.

Cura del pelo del BassottoCura del pelo del Bassotto
(Foto Pixabay)

Forse una delle caratteristiche che lo rendono così simpatico è il suo manto, ma cosa bisogna fare per prendersi cura del pelo del Bassotto? Ve ne sono varie tipologie e per ciascuna di essere ci sarebbe un trattamento specifico; anche per quanto riguarda il bagnetto bisogna fare attenzione a non esagerare. Ecco tutta una serie di consigli per la cura del suo manto e sugli strumenti più adatti da utilizzare per ogni tipo di pelo.

Il pelo del Bassotto: 3 tipologie differenti

I Bassotti non sono tutti uguali e si potrebbe distinguerli proprio grazie alle tre principali tipologie di manto: duro, lungo e corto. Ovviamente bisogna immaginarsi la sensazione al tatto quando li si accarezza.

cani bassotto cane varianticani bassotto cane varianti
(Foto Pixabay)

Il pelo duro si rivela così al tatto perché molto fitto e attaccato alla pelle: il manto è così per tutta la lunghezza del corpo, tranne che per alcune zone come muso, orecchie e sopracciglia.

Il manto lungo e sano dovrebbe apparire lucido e setoso al tatto: a differenza di quello che si potrebbe pensare può essere anche molto più semplice da gestire rispetto agli altri due.

Infine il pelo corto è fitto e ben attaccato alla pelle come quello duro ma appare più morbido a toccarlo: in pratica è come se sullo strato epidermico si venisse a formare una secondo strato costituito da peli appunto.

Potrebbe interessarti anche: Bassotto: I tanti tipi di questa razza di cani e le differenze

Cura del pelo del Bassotto: salute e bagno del pelo duro

Iniziamo da questa tipologia perché è anche la più difficile da gestire. Potreste chiedervi come mai, dato che non c’è il rischio di nodi; la sua composizione lo rende molto poco adatto alle spazzole e ad altri strumenti.

(Foto Pixabay)

Solo una volta che il Bassotto abbia superato l’anno e mezzo di età, si potrà pensare di sottoporlo alla procedura dello stripping, di cui parleremo in seguito e che deve essere fatta dalla mano di un esperto.

Per quanto riguarda il bagnetto invece non è consigliato farlo troppo spesso: troppi lavaggi, seppur con prodotti delicati e naturali, vanno ad indebolire le radici del pelo e la sua stessa composizione. Lo renderebbero molto ruvido e tenderebbero a seccarlo.

Cura del pelo del Bassotto: come si gestisce il pelo lungo

Lungo e soggetto a nodi? Sì, ma in realtà sarà l’unico problema: gli esperti sconsigliano di spazzolarlo troppo spesso, per evitare l’effetto vaporoso che renderebbe il suo manto del tutto innaturale per la razza.

Il pelo è lungo per tutta la lunghezza del corpo, compresi arti posteriori e coda, e va spazzolato regolarmente (senza esagerare) con uno strumento apposito: un pettine a denti stretti, da utilizzare delicatamente e senza strappare eventuali nodi e pelo in eccesso.

Si consiglia di fare particolare attenzione alle orecchie del Bassotto a pelo lungo, perché sono incavi difficili da curare e possono formarsi nodi anche internamente. Stesso discorso vale anche per la coda, che deve essere trattata con la medesima delicatezza e accuratezza, preferibilmente da mani esperte.

Il bagnetto si può fare una volta al mese e non di più, proprio perché i lavaggi frequenti potrebbero indebolire il pelo ed opacizzarlo. Si preferiscano prodotti delicati e appositi per i cani a pelo lungo.

Cura del pelo del Bassotto a pelo corto: non solo lavaggi

Vale in generale la regola che una sana alimentazione del Bassotto può avere effetti positivi anche sul pelo! Non si dovrà impiegare molto tempo a spazzolarlo perché è talmente corto che il rischio di nodi è praticamente assente, ma ciò non significa che non bisogna farlo.

(Foto Pixabay)

Per questo tipo di manto è consigliabile una spazzola apposita per pelo corto, che aiuta ad eliminare il pelo morto in eccesso e ne favorisce la rigenerazione. Meglio, come al solito, non esagerare con i bagnetti, in quanto un lavaggio frequente tenderebbe a seccare il manto e ad opacizzarlo.

In ogni caso, se non avete a disposizione una spazzola, basterà anche un panno morbido e bagnato per dare una ‘ripulita’ veloce per tutta la lunghezza del corpo.

Potrebbe interessarti anche: Razze compatibili col Bassotto: con chi va più d’accordo e i possibili problemi di convivenza

Lo stripping: perché è così utile

Un breve cenno merita questa tecnica che prevede lo strappo del pelo e per questo dovrà essere eseguita solo da mani esperte per evitare che il cane avverta troppo dolore e che il risultato, nonostante la sofferenza, non si soddisfacente.

Lo strappo è diverso e va adattato in base al pelo. Inoltre non tutte le zone dello stesso cane andranno trattate nel medesimo modo: ci sono zone, come le orecchie, in cui magari si renderà necessario sfoltire il pelo.

Per quanto riguarda il Bassotto, pare che quello a pelo duro dopo i 18 mesi di vita, debba essere trattato con questa tecnica: le lame che si utilizzeranno non provocheranno alcun dolore al cane ma anzi andranno a ‘ripulirlo’ di tutto il pelo morto.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Francesca Ciardiello

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Perché tutti amano i panda: caratteristiche e curiosità su questa specie

Per quale motivo i panda sono animali amati da tantissime persone: ecco perché e quali…

3 ore ago
  • News e storie

‘Tornerà’ ma purtroppo è un’illusione: il cane che aspetta il ritorno del padrone pescatore

La sua storia come quella di Hachiko non potrà avere il suo lieto fine: lo…

6 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante?

Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante? Un ritratto completo tra…

9 ore ago