Non basta vederlo più ‘grosso’ del solito: come capire se il cane è in sovrappeso da alcuni segnali inconfondibili.
Un cane in forma è di sicuro un vanto per il suo padrone ma non si tratta solo di un fattore estetico: si tratta della salute stessa di Fido, che potrebbe essere compromessa da un peso eccessivo. Ma quando è il caso di prendere provvedimenti e come capire se il cane è davvero in sovrappeso e non è semplicemente fuori forma? Tutti i segnali inconfondibili che potrebbero salvargli la vita.
Da un punto di vista prettamente medico, un cane è considerato in sovrappeso se il suo peso corporeo è superiore rispetto a quello ideale in una percentuale che va dal 5 al 20%. Oltre tale percentuale infatti la condizione clinica è quella di obesità canina.
Sebbene vi siano delle razze di cani che tendono all’obesità, non si deve dare la ‘colpa’ solo alla genetica: infatti a contare davvero è lo stile di vita del cane dall’alimentazione all’attività fisica quotidiana, e naturalmente il padrone ha una grande responsabilità per quanto riguarda questi aspetti della sua salute. Infatti se vi è un forte squilibrio tra energie assimilate e calorie consumate, ovvero quando Fido non ‘smaltisce’ le calorie in più con l’attività fisica, è molto probabile che vada in sovrappeso.
Purtroppo si tratta di una condizione molto diffusa che vede un cane pigro, una vita sedentaria, un’alimentazione poco (o per nulla) equilibrata e sana, e un padrone spesso troppo ‘distratto’ alla salute del suo amico a quattro zampe.
Prima che la situazione precipiti e si arrivi a dover curare un cane obeso, è opportuno riconoscere alcuni segnali fondamentali che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme in ogni padrone coscienzioso. Di sicuro è il suo corpo a inviarli, quindi bisognerà osservare se:
Come già detto, non si tratta di una mera questione estetica: un cane in sovrappeso corre seri rischi per la sua salute fisica. In particolare potrebbe comportare:
Potrebbe interessarti anche: Se il padrone è in sovrappeso anche il cane sarà obeso
Potrebbe interessarti anche: Scopri quante volte al giorno deve mangiare il cane? Il numero ideale dei pasti
In questo caso è opportuno non sottovalutare la situazione e portare immediatamente il cane a visita dal veterinario: solo l’esperto potrà consigliarci sul modo più giusto per insegnare a noi padroni a far condurre al cane una vita più sana ed equilibrata.
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…