Lo senti tossire in modo strano? E’ probabile che il tuo cane ha qualcosa bloccato in gola: come esserne certi e come rimediare al suo problema.
Esattamente come accade per i bambini, dovremo essere noi a capire subito cosa c’è che non va nella salute di Fido, poiché non riesce a spiegare i suoi malanni. Può capitare infatti di sentirlo tossire in modo strano, diverso dal solito: è possibile quindi che il cane ha qualcosa bloccato in gola, magari un corpo estraneo o qualcosa che gli è andato di traverso e gli impedisce di respirare correttamente. Ecco come esserne certi e come procedere nel più breve tempo possibile.
Da questo segnale fondamentale possiamo capire se si tratta di un raffreddamento, una malattia come la tosse dei canili o laringotracheite; in alcuni casi però è possibile che Fido abbia ingerito, magari di nascosto dal nostro sguardo, qualcosa che gli ha bloccato le vie respiratorie e non gli blocca l’esofago.
In realtà i due tipi di tosse possono sembrare molto simili, soprattutto a un orecchio poco esperto, ma alla tosse da corpo estraneo in gola si potrebbe aggiungere un ‘indizio’ molto utile, ovvero dei conati/sforzi di vomito: in questo caso è proprio come se il cane si sforzasse di liberarsi di qualcosa che ha ingoiato e che non vuole proprio venire fuori.
E’ possibile inoltre che le difficoltà di respirazione sfocino in dispnea canina, quindi occorrerà chiamare un pronto intervento per consentire al cane di liberarsi e respirare di nuovo prima che sia troppo tardi.
Nell’attesa che arrivino gli esperti, possiamo iniziare i tentativi per liberare la gola di Fido, cercando soprattutto di non commettere errori che potrebbero essergli fatali e peggiorare la situazione. Sebbene non sarà affatto semplice, dobbiamo cercare di mantenere la calma e farlo calmare, per limitare i suoi sforzi di richiedere aiuto e ossigeno.
Se non siamo sicuri che abbia ingoiato qualcosa o un pezzo di un oggetto, perché magari non abbiamo trovato tracce o ‘prove’ che ce lo facciano pensare, armiamoci di una torcia e proviamo a scoprirlo. Apriamo gradualmente la sua bocca, magari tenendolo per la collottola, e teniamolo fermo il più possibile (provando a non farlo avvilire ulteriormente).
Potrebbe interessarti anche: Scopri tutto sulla sindrome da distress respiratorio acuto nel cane: tutto ciò che devi sapere
Con la torcia proviamo a capire se è rimasto incastrato qualcosa di cui ancora si vede la fine e, con estrema delicatezza, provare a tirarlo fuori l’oggetto (a meno che non ci rendiamo conto che questo tentativo possa essere ancora più dannoso per i suoi organi interni).
Un cane di piccola taglia potrebbe essere messo a testa in giù per carcare di far cadere l’oggetto più facilmente, sfruttando la forza di gravità. Nel caso di un cane grande, si potrebbe provare a sollevargli le zampe posteriori. Infine tentiamo la manovra di Heimlich, per spingendo dietro le costole verso l’interno e vero l’alto.
Potrebbe interessarti anche: Scopri se anche Fido ha mal di gola: come riconoscere e curare la tracheite nel cane
In realtà quando il cane ha ingoiato qualcosa si tratta già di un caso di emergenza, che merita l’intervento del veterinario o del pronto soccorso veterinario più vicino, a meno che non siamo riusciti da soli a rimuovere l’oggetto (manovra, lo ripetiamo, molto rischiosa se non si è pratici) o non vogliamo neppure provarci.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
Gli esperti procederanno col capire se effettivamente c’è un oggetto da rimuovere e in che posizione si trova, procedendo (previa sedazione al cane) con una endoscopia al cane o intervenendo chirurgicamente, se sono trascorse più di 48 ore.
Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…
Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…