Il+cane+si+morde+la+coda%3A+i+motivi+e+come+intervenire+%28Video%29
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/cane-morde-coda-motivi-come-intervenire/45471/amp/
Salute dei Cani

Il cane si morde la coda: i motivi e come intervenire (Video)

Dalle ferite, alle pulci, al gioco: le cause di questo comportamento sono diverse. Ecco come scoprire perché il tuo cane si morde la coda e cosa fare.

cane cosacane cosa
Il cane si morde la coda (Foto fonte iStock)

“È il cane che si morde la coda” non è solo un modo di dire. Spesso i cani si mordono la coda e i padroni vanno alla ricerca del motivo con l’obiettivo di porre fine a questo comportamento. Le cause possono essere diverse ma questa condotta deve essere assolutamente eliminata e scoraggiata perché a lungo andare può causare danni al collo dell’animale.

Perché Fido si morde la coda?

cane codacane coda
Capire i motivi che spingono il cane a questo comportamento

Come anticipato le cause possono essere varie. Se hai notato che il tuo cane si morde la coda prova a trovarne la causa tra queste.

Ricorda di non sgridare Fido per questo tipo di comportamento, non devi creargli nervosismo; se si morde la coda sta avvertendo una sensazione fastidiosa o è un vizio dovuto a stress.

Ecco perché Fido si morde la coda:

  • il cane potrebbe avere irritazioni o infezioni della coda e quindi mordersi e leccarsi fino a lacerare la pelle. E’ necessaria una visita dal veterinario che saprà individuare l’insorgenza della causa;
  • presenza di pulci che provocano prurito all’animale; guarda attentamente i peli di Fido e cerca questi parassiti quindi poi consulta il medico veterinario;
  • presenza di una ferita o di una lesione alla coda. Il cane può essersi graffiato mentre era al parco o all’area cani oppure avere lesioni provocate da parassiti o da altri animali. Quando la ferita si seccherà Fido soffrirà maggiormente perché avrà bruciore e prurito. Chiedi al veterinario quale pomata utilizzare per superare la problematica;
  • è necessario l’intervento del medico veterinario anche quando le ghiandole anali sono gonfie. Anche in questo caso il cane si morderà la coda;
  • la frattura della coda. Fido proverà dolore già al momento dell’impatto o dell’incidente che causa la frattura, si lamenterà e si leccherà. Devi portarlo subito dal veterinario;
  • per gioco. Sì, il cane può mordersi la coda anche per giocare. Cerca di capire perché gioca in questo modo; forse si annoia? Devi coinvolgerlo, fallo uscire più spesso, compra dei giochi per distrarlo, deve assolutamente smettere.

Potrebbe interessarti anche >>>

  • Cosa significa la coda tra le gambe: i segnali del cane
  • A cosa serve la coda del cane: funzioni e patologie

S.C.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Santa

Il giornalismo è da sempre la mia più grande passione insieme al calcio e agli animali. Credo d’aver ciucciato tanto inchiostro e poco latte visto che, come il cincillà, sono intollerante al lattosio. Sono inoltre curiosa come una lontra, instancabile e paziente come una formica, operosa come un’ape e sognatrice come un castoro… ah, i miei avi saranno stati sicuramente panda altrimenti non si spiegano queste occhiaie. Sono iscritta all'albo dei giornalisti (elenco pubblicisti) dal 2006, sono laureata in Scienze della comunicazione Sociale, Istituzionale e Politica.

Published by
Santa

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

I comportamenti del pesce rosso da non sottovalutare quando sta male

Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…

5 ore ago
  • Curiosità

Filmato il calamaro più grande al mondo: è la prima volta

Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…

8 ore ago
  • News e storie

Gatto sopravvive per giorni con incastrato in una bottiglia

Il video del gatto rimasto incastrato in una bottiglia per giorni è servito per la…

11 ore ago