La Nepeta cataria, conosciuta anche come gattaria, è famosa per gli effetti benefici che ha sui gatti. Ma anche il cane può mangiare l’erba gatta con le dovute precauzioni.
Se hai o hai avuto in passato un gatto sai perfettamente che Micio adora la Nepeta cataria, nome scientifico dell’erba gatta conosciuta anche come gattaia, erba gattaria o semplicemente gattaria. La pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (stessa famiglia delle piante aromatiche come la melissa, la maggiorana, la salvia, il rosmarino, il timo, l’origano e la menta) è famosa per gli effetti benefici che hai sui gatti che visto che migliora la peristalsi e induce in Micio il vomito nel periodo della muta così che possa liberarsi dai peli in eccesso. In questo articolo vediamo se, quando e quanto questa pianta può essere assunta anche dal cane.
Cominciamo col dire che, così come per il gatto, anche per il cane l’erba gatta ha molteplici benefici: è ricca di vitamine (C ed E) e minerali (come il magnesio), contiene oli essenziali ed è considerata un’ottima fonte di energia. Inoltre:
Nonostante però tutte queste caratteristiche positive e benefici non puoi offrire l’erba gatta al cane a tuo piacimento. Le quantità e le situazioni in cui somministrarla devono essere concordate col medico veterinario che conoscendo la storia clinica e le caratteristiche di razza del tuo cane e ti indicherà la posologia.
Devi sapere inoltre che quest’erba si trova in commercio in polvere e olio (da mischiare al cibo) o in foglie (da mettere nell’acqua) e non dovrai mai eccedere nelle quantità:
Non dovrai somministrare l’erba gatta se:
Inoltre dovrai rivolgerti al veterinario se accidentalmente Fido ha assunto una quantità considerevole di gattaria.
Potrebbe interessarti anche >>>
S.C.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…
Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…
Non tutti gli animali possono essere considerati d'affezione, almeno a norma di legge. È legale…