Gli alcolici sono assolutamente proibiti per Fido, ma cosa fare se ci accorgiamo che il cane ha bevuto alcol? Come capirlo e cosa fare per correre ai ripari.
Anche se (si spera!) a nessuno verrebbe mai in mente di dare alcolici da bere al proprio cane, è innegabile che soprattutto nei periodi di festività tra Natale e Capodanno è possibile: il cane potrebbe ingerire alcol senza che ce ne rendiamo neanche conto!
Gli alcolici sono un vero e proprio veleno per il cane, probabilmente la più pericolosa tra le bevande esistenti: ecco perché è fondamentale sapere come capire se il cane ha ingerito alcol e cosa fare per correre subito ai ripari, rimediando alle terribili conseguenze che potrebbero verificarsi.
Partiamo innanzitutto dalla prevenzione del problema: soprattutto nei giorni di festa, quando in casa ci sono spesso ospiti e l’attenzione nei confronti del nostro amico a quattro zampe può calare, è fondamentale fare tutto ciò che è in nostro potere per evitare che il cane possa bere anche accidentalmente una bevanda alcolica.
La cosa fondamentale è evitare di lasciare in giro biccchieri con residui di alcol: l’odore dolciastro di queste bevande attira inevitabilmente Fido che non potrà fare altro che assaggiare! Per prevenire il problema, svuotate e lavate immediatamente i bicchieri sporchi e fate attenzione anche ad altre fonti di alcolici che potrebbero trovarsi a portata di zampe come ad esempio cioccolatini ripieni di liquore.
Le conseguenze che l’alcol può avere sulla salute del cane sono molteplici e pericolose: il peso corporeo dei cani, infatti, è decisamente inferiore a quello delle persone e pertanto anche una minima quantità di alcolici ha un effetto immediato e pesante sull’organismo.
Ecco alcuni dei possibili effetti che può avere il consumo di alcolici sui cani:
– Cambiamenti comportamentali > il cane può diventare aggressivo o improvvisamente triste e depresso;
Come accennato, la morte del cane a causa dell’ingestione di alcol potrebbe sopraggiungere in maniera del tutto improvvisa. La cosa fondamentale per evitare che la situazione precipiti è intervenire immediatamente, cosa possibile soltanto se si conoscono i sintomi che indicano ingestione di alcolici nei cani.
Se il cane ha bevuto alcol, noteremo alcuni segnali da non sottovalutare:
– debolezza e difficoltà di movimento,
La cosa principale è identificare i sintomi: se abbiamo anche soltanto il dubbio che il nostro amico a quattro zampe abbia potuto bere una qualsiasi quantità di bevande alcoliche bisogna agire tempestivamente portando il cane dal veterinario immediatamente.
Il medico farà al cane una lavanda gastrica di emergenza: se ve ne sarete accorti in tempo utile, il cane potrà salvarsi senza problemi.
Dopo la lavanda gastrica, se il cane appare disidratato, è possibile che il veterinario decida di ricoverarlo e somministrargli farmaci per via endovenosa.
Potrebbe interessarti anche:
C.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Tipule in casa: tutto quello che c'è da sapere su queste “zanzare giganti” innocue e…
Esiste un metodo semplice ed efficace per scoprire se il cane è ottimista o pessimista:…
Tutti di specie e dimensioni molto diverse ma con una caratteristica in comune: questi animali…