L’analisi del sangue nel cane, è l’esame che ci aiuta a capire e confermare i disturbi presenti. Un’iniziativa che parte, durante la visita dal veterinario.
Per procedere con le analisi del sangue nel cane, è importante fare ogni sforzo utile per rendere i risultati il più affidabili possibile, questo significa che il cane va preparato al prelievo.
Potrebbe interessarti anche: Gruppi sanguigni del cane: quali sono, come capire di quale gruppo è Fido
Analisi al sangue del cane: ma come preparare Fido?
L’avere mangiato un pasto in prossimità del momento del prelievo, può alterare in modo significativo la glicemia (il glucosio del sangue), la presenza di lipidi o grassi nel sangue (trigliceridi, colesterolo) e anche se in misura minore, l’aumento dei rifiuti azotati.
Pertanto, molti parametri del sangue sono fortemente influenzati dalle condizioni in cui è stato prelevato il sangue del tuo amico a quattro zampe.
Nel momento in cui queste regole di preparazione non vengono rispettate, può essere difficile, se non addirittura impossibile, poter dare dei risultati delle analisi del sangue nel cane, precisi e reali.
È quindi fondamentale, assicurarsi che l’animale non abbia ingerito alcun alimento nelle precedenti dodici ore. È per questo motivo che, la maggior parte delle volte, l’esame del sangue deve essere eseguito a con il cane a stomaco vuoto.
Per quanto riguarda l’acqua, ricorda che puoi lasciargli la ciotola e farlo bere quanto vuole. Dovrebbe anche evitare qualsiasi grande sforzo nelle ore che precedono le analisi del sangue nel tuo cane.
Tenere presente anche dello stress che il cane subisce durante il trasporto, alcuni parametri possono essere fortemente modificati e quindi portare a distorcere la diagnosi, o rendere alcune figure non interpretabili.
Questo in particolar modo nel caso di zucchero nel sangue, che può aumentare in modo significativo senza il diabete. Per questi animali ansiosi, è consigliabile informare il veterinario e fissare un appuntamento a un orario adeguato (mattina presto o pomeriggio).
Infine, l’assunzione di determinati farmaci può anche influenzare i risultati: non dimenticare di informare il veterinario di eventuali, attuali trattamenti.
Perché fare le analisi del sangue nel cane? Quali informazioni ricaviamo?
Il sangue è un tessuto fluido presente nel corpo dell’animale, come pure degli umani, è dotato di apparato circolatorio e ha molti altri ruoli:
- trasmette determinate informazioni (ormoni),
- trasporta energia e ossigeno alle cellule (ruolo di nutrimento);
- recupera e trasporta negli organi “filtranti” dei rifiuti corporei (rifiuti azotati, anidride carbonica, ecc.);
- alcune delle sue cellule (globuli bianchi o leucociti ) svolgono un ruolo nella difesa del corpo.
La misurazione dei parametri del sangue ci informa sul funzionamento di molti organi o sistemi. Il rilevamento di alcuni elementi nel sangue del cane, come ad esempio, anticorpi o antigeni, ci conferma la presenza di malattie infettive.
Inoltre, negli ultimi anni, è anche possibile, grazie a un esame del sangue, cercare alcuni marker di malattie genetiche. Spesso le risposte di un esame del sangue del cane, possono sembrarci avere un linguaggio strano e per niente familiare, con le relative abbreviazioni e numeri.
Per aiutarti a farlo diventare un po’ più chiaro, forniremo di seguito un elenco di elementi che trovi più frequentemente sugli esami del sangue, i loro valori abituali e le loro interpretazioni. Con un unico però, ossia che questi risultati possono variare da un laboratorio all’altro.
Significato delle analisi del sangue nel cane
Bisogna innanzitutto spiegare che gli elementi di un esame del sangue che possiamo valutare, corrispondono ognuno ad una funzione dell’organismo.
Di seguito potrai capire ciò che troverai in sigle nei risultati che il laboratorio ti consegnerà:
- Emocromo completo o NFS (emocromo): è l’analisi quantitativa (conteggio) e qualitativa (formula) di globuli rossi (globuli rossi), globuli bianchi (leucociti) e piastrine. Fornisce informazioni sullo stato di idratazione, anemia, infezione, capacità di coagulazione e capacità di risposta del sistema immunitario.
- Ionogramma: questo è un esame che analizza la concentrazione di elettroliti come sodio e potassio.
- Biochimica del sangue: sono test sierologici che misurano la quantità di determinati prodotti chimici. Consentono di valutare la qualità del funzionamento di alcuni organi, l’equilibrio degli elettroliti e il dosaggio ormonale.
Globuli rossi
Ht (ematocrito): questa è la misura della percentuale di globuli rossi.
Aumento: stato o malattia di disidratazione.
Diminuzione: anemia.
VGM (volume medio di globuli rossi ) : un parametro del sangue che riflette la dimensione dei globuli rossi
Hb e MCHC (emoglobina e concentrazione media di emoglobina): questi sono i pigmenti che trasportano ossigeno nei globuli rossi.
Aumento: stato o malattia di disidratazione.
Diminuzione: anemia.
RETIC (reticolociti): globuli rossi immaturi.
Aumento: segno di anemia rigenerativa causata da emorragia, infestazione parassitaria, emolisi.
Diminuzione: segno di anemia non rigenerativa (midollo osseo anormale, carenze, infezioni).
Globuli bianchi
WBC (emocromo ): è la misura del numero di globuli bianchi, chiamati anche leucociti, le cellule immunitarie del corpo.
Aumento: infiammazione, stress, eccitazione, leucemia.
Diminuzione: infiammazione dominante e insufficienza del midollo osseo.
NEU (neutrofili): globuli bianchi che mangiano microbi e batteri
Aumento: infezioni croniche, leucemia, anemia emolitica.
Diminuzione: infezione virale, toxoplasmosi, avvelenamento nel cane (farmaci).
LYM (linfociti): globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nel sistema immunitario aiutando il corpo a combattere malattie e infezioni.
Aumento: malattia cronica, post vaccinazione.
Diminuzione: leishmaniosi, toxoplasmosi, infezioni virali.
MONO (monociti): globuli bianchi con ruolo di detergenti.
Aumento: infezione, tumore, leucemia.
Diminuzione: non significativo.
EOS (eosinofili): globuli bianchi la cui funzione è attaccare i parassiti del corpo del cane.
Aumento: reazione allergica, parassitismo.
Diminuzione: trattamento con steroidi, infezione e infiammazione acuta.
BASO (basofili): globuli bianchi la cui funzione è di neutralizzare infiammazioni, allergie e infezioni.
Aumento: parassitismo, allergie, tumori.
Diminuzione: il loro numero è già basso è difficile vedere una diminuzione. La presenza di glucocorticoidi prodotti dall’organismo o portati da un trattamento farmacologico può causare la loro diminuzione.
Piastrine
PLT e PCT: è la misurazione delle cellule che formano i coaguli.
Aumento: ipercoagulazione.
Diminuzione: disfunzione del sistema immunitario, infiammazione, infezione.
Biochimica
BUN (urea): rifiuto derivante dalla degradazione delle proteine eliminate dall’urina.
Aumento: calo della funzionalità renale, patologia cardiaca, shock o ostruzione urinaria.
Diminuzione: funzionalità epatica compromessa, iperidratazione.
CREA (creatinina): derivato dalla rottura della creatina eliminata dall’urina.
Aumento: disfunzione renale, patologia renale, patologia cardiaca, shock o ostruzione urinaria.
Diminuzione: diminuzione della massa muscolare.
PHOS (fosforo)
Aumento: insufficienza renale nel cane, ingestione di tossine. È normale durante la crescita di cuccioli e cuccioli.
Diminuzione: lipidosi epatica nei gatti, malassorbimento, trattamento del diabete, carenza di vitamina D.
Ca + (calcio):
Aumento: tumori, malattie renali, iperparatiroidismo, bassa albuminemia.
Diminuzione: eclampsia, pancreatite, insufficienza renale acuta e cronica, avvelenamento da antigelo, ipoparatiroidismo.
Fegato
ALAT (alanina amino transferasi): enzima epatico. Aumento: citolisi epatica. Diminuzione: non significativo.
ASAT (aspartato aminotransferasi)
Aumento: danno epatico, necrosi muscolare, emolisi.
Diminuzione: non significativo.
ALKP o PAL (fosfatasi alcalina ): enzimi principalmente presenti nel fegato, nei dotti biliari e nelle ossa.
Aumento: lipidosi epatica nei gatti, colestasi, crescita ossea nei cuccioli, tumore osseo
Diminuzione: non significativo.
GGT (gamma glutamil transferasi): enzima presente sulle membrane cellulari di molti organi. Aumento: pancreatite nei cani, cirrosi, colestasi, necrosi del fegato nei gatti. Diminuzione: non significativo.
ALB (albumina): proteina utilizzata per il trasporto e sintetizzata dal fegato. Aumento: disidratazione. Diminuzione: patologie del fegato, triade felina, pancreatite cronica, parassitismo, patologie renali.
TBIL (bilirubina totale): prodotto della degradazione dell’emoglobina. Aumento: colestasi e insufficienza renale, alcuni tipi di anemia. Diminuzione: non significativo.
Acidi biliari: partecipano alla digestione dei grassi nell’intestino
Aumento: colestasi, anomalia epatobiliare.
Diminuzione: malassorbimento.
Pancreas
AMIL (amilasi): enzima digestivo Aumento: pancreatite, insufficienza renale, disidratazione, tumore nel cane. Diminuzione: non significativo.
LIPA (lipasi): enzima digestivo. Aumento: pancreatite acuta, tumori, insufficienza epatica e talvolta insufficienza renale. Diminuzione: non significativa.
TP (proteine totali)
Aumento: infiammazione, neoplasia, PIF, leishmaniosi nel cane.
Diminuzione: sindrome nefrosica, malnutrizione, insufficienza epatica.
GLOB (globulina) Aumento: infiammazione cronica, filariosi cardiaci, PIF e FIV nei gatti.
Diminuzione: parvovirosi nei cuccioli, malattie del fegato, deficienze immunitarie. Si noti che i levrieri hanno naturalmente tassi più bassi.
GLU (glucosio)
Aumento: diabete mellito, pancreatite.
Diminuzione: malattie pancreatiche, morbo di Addison, insufficienza epatica, tumore al fegato.
CK (Creatina chinasi ): Enzima del muscolo striato
Aumento del miocardio: sofferenza muscolare,
attacco di cuore, infezioni. Diminuzione: uno studio ha scoperto che la CK potrebbe essere ridotta in caso di cardiomiopatia dilatativa.
COLO (colesterolo)
Aumento: diabete, sindrome nefrosica, pancreatite.
Diminuzione: cirrosi, PEI.
TRIG (trigliceridi) Aumento: obesità, anoressia, diabete. Diminuzione: non significativa.
LDH (lattico deidrogenasi) Aumento: malattie muscolari, cardiache, epatiche. Diminuzione: nessuna patologia associata.
Dosaggio ormonale nelle analisi del sangue nel cane
Cortisolo: ormone steroideo secreto dalle ghiandole surrenali Aumento: malattia di Cushing nel cane. Diminuzione: malattia di Addison.
T4 (tiroxina): ormone tiroideo Aumento: ipertiroidismo nel cane. Diminuzione: ipotiroidismo nel cane.
Elettroliti
Na + (sodio)
Aumento : disidratazione
Diminuzione : perdita a causa di vomito e diarrea del cane, morbo di Addison, malattia renale
K + (potassio)
Aumento: disidratazione, ostruzione uretrale
Diminuzione: perdita a causa di vomito e diarrea, insufficienza renale.
Cl- (cloro)
Aumento: malattia renale acuta, avvelenamento da antigelo nel cane.
Diminuzione: perdita a causa di vomito e diarrea, miopatia nel cane.
Il sangue è un elemento fondamentale ed è fonte rivelatrice di tanti mali nel corpo del tuo cane, come anche nel nostro. Queste analisi non sono costose (almeno per gli esami di routine), nemmeno dolorose e ci permettono di ottenere tante informazioni. Perciò non tentennare, chiedi al tuo veterinario come fare.
Raffaella Lauretta
Potrebbero interessarti anche i seguenti link:
- Cane e vomito: cause, patologie connesse e quando preoccuparsi
- Battito cardiaco del cane: è uguale a quello del padrone!
- La pancreatite nel cane: le cause, i sintomi, la cura e come prevenirla
- Eczema nel cane: sintomi, cause e terapia
- Il colore della lingua del cane: segno indicativo per la sua salute
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI