Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l’età avanza? Scopriamo insieme cosa c’è da sapere.
Vedremo se si può effettivamente parlare di menopausa per i cani e di cosa accade al loro corpo superata una certa età. La differenza con le donne, ma anche con le gatte è fondamentale e scopriremo di cosa si tratta.
Tutto quello che c’è da sapere sugli studi condotti sulle cagne e qualche cenno su come affrontare il passaggio all’età anziana. Ecco come rispondere alla domanda se la cagna va in menopausa o no.
La risposta in realtà è ‘No, i cani non vanno in menopausa’. Questo accade perché, a differenza della donna che ad una certa età non ha più il ciclo e le gatte che ad un certo punto non possono più tenere gattini nel loro utero (Leggi qui: Gatta in menopausa: quando e se arriva, sintomi e cosa cambia), le cagne possono avere cuccioli fino alla tarda età.
Infatti se si tratta di una cagna in condizioni fisiche ottimali, può concepire fino al compimento del 16 esimo anno (Leggi qui: Calcolare l’età del cane in anni umani: nuova formula infallibile), quindi vanno in calore fino alla fine dei loro giorni.
Ma allora perché parlare di menopausa? Perché con la sterilizzazione della cagna in realtà gli effetti sono molto simili a quelli di una menopausa.
Senza contare che per una cagna anziana, una gravidanza può essere molto pericolosa e difficile da portare avanti: uno studio ha notato come aumenti la mortalità dei cuccioli quanto più è anziana la madre che li ha generati.
Inoltre con l’avanzare dell’età la cagna va incontro anche ad alcune malattie tipiche della vecchiaia (Leggi qui: Il cane anziano: tutte le malattie e i rischi dell’età), ma anche infezioni uterine piuttosto serie.
Dato che la cagna non va in menopausa ciò significa che il calore le durerà tutta la vita, ma dopo ogni fase del genere il rischio di malattie infettive aumenta (come ad esempio la piometra) e tumori alla mammella.
La sterilizzazione invece riduce al minimo il rischio di sviluppare patologie anche gravi come il cancro, oltre ad eliminare la possibilità di cicli e di gravidanze indesiderate (Leggi qui: Sterilizzare il cane per motivi di salute: quando dovresti farlo). In un certo senso la cagna entrerebbe come nella fase della menopausa. Inoltre un parto in tarda età aumenta il rischio di zuccheri nel sangue e di sballare i valori del calcio.
Per riconoscere i segnali dell’invecchiamento nella cagna, è importante prestare attenzione non solo alla frequenza dei calori, ma anche ai cambiamenti nel comportamento e nella forma fisica.
Una cagna anziana potrebbe diventare più pigra, avere difficoltà a mantenere il peso forma o mostrare meno interesse verso il contatto sociale o il gioco.
Altri contenuti che potrebbero piacerti:
A volte il pelo diventa più opaco, la pelle meno elastica, e possono comparire disturbi articolari. Anche se non attraversa una menopausa vera e propria, il suo corpo cambia, e prendersene cura con controlli veterinari regolari, un’alimentazione adatta all’età e un ambiente tranquillo è fondamentale per garantirle benessere e qualità della vita.
Come far vivere a lungo un gatto: la storia di Effie, la micia di 23…
I gatti sono insieme ai cani gli animali più presenti nelle abitazioni, queste splendide creature…
Gatti che brillano come diamanti: quale è il gene che rende possibile questa apparente e…