Acromegalia+nel+cane%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/acromegalia-cane/111782/amp/
Salute dei Cani

Acromegalia nel cane: cause, sintomi e trattamento

Acromegalia nel cane: una malattia rara ma che non deve essere sottovalutata. Ecco quali sono le cause, i sintomi e il trattamento di tale patologia.

(Foto Pixabay)

La parola acromegalia deriva dal greco acros che significa estremità e megalos che significa grande. Infatti l’acromegalia nel cane è una patologia caratterizzata dalla crescita anormale degli arti di Fido e non solo.

Tale malattia possiamo riscontrarla anche nei gatti e nell’essere umano e sebbene nel cane la sua presenza può essere rara è importante conoscere ogni cosa dell’acromegalia. Vediamo qui di seguito quali sono le cause, i sintomi e il trattamento di tale patologia.

Acromegalia nel cane: cause e sintomi

L’acromegalia è una malattia endocrina, ossia una patologia che colpisce le ghiandole endocrine.

(Foto Unsplash)

Nello specifico tale patologia colpisce la ghiandola pituitaria, ossia una ghiandola endocrina che si trova nel cervello. Tale ghiandola produce la somatotropina, l’ormone della crescita.

Se vi è un tumore dell’ipofisi, vi è una produzione eccessiva di somatotropina che causa un’eccessiva crescita anormale delle ossa, degli organi interni e dei tessuti molli di Fido. Tale malattia viene definita acromegalia ipofisaria ed è rara nel nostro amico a quattro zampe.

Tuttavia l’acromegalia nel cane può essere anche causata da un’eccessiva produzione di somatotropina, ormone GH, da parte delle ghiandole mammarie iperplastiche. Infatti tale malattia possiamo riscontrarla più comunemente nel cane femmina non sterilizzato. Inoltre vi è una predisposizione nei cani femmina che hanno il diabete mellito.

Altre cause dell’acromegalia nel cane sono anomalie genetiche della ghiandola pituitaria ereditaria nel cane San Bernardo o l’uso eccessivo del progesterone, prescritto solitamente ai cani anziani, femmine infertili e cani aggressivi.

Sintomi 

I sintomi dell’acromegalia nel cane, causata dall’ipofisi o dalle ghiandole mammarie, sono i seguenti:

Potrebbe interessarti anche: Acromegalia nel gatto: cause, sintomi e trattamento

Acromegalia nel cane: diagnosi e trattamento

Per diagnosticare l’acromegalia nel cane, il veterinario inizierà a controllare la storia clinica di Fido.

(Foto Adobe Stock)

Dopodiché farà un esame fisico al cane: misurazione della temperatura, del peso e della pressione sanguigna. Altri esami che possono aiutare lo specialista a diagnosticare tale malattia sono:

  • Analisi del sangue;
  • Test dell’ormone della tiroide;
  • Teste dell’ormone della crescita;
  • Risonanza magnetica (per evidenziare un tumore ipofisario).

Potrebbe interessarti anche: Analisi del sangue nel cane: come interpretare i valori ed eventuali malattie

Per quanto riguarda la terapia, è opportuno conoscere la causa che ha provocato l’acromegalia nel cane. Se Fido assume farmaci a base di progesterone è importante interrompere la terapia.

Lo specialista potrebbe prescrivere al cane un inibitore dell’ormone della crescita. Nel caso in cui la causa dell’acromegalia sia un tumore dell’ipofisi o mammario maligni, il cane potrebbe dover iniziare la chemioterapia o la radioterapia.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Cani

L’ansia da separazione nel cane: cosa fare se Fido si sente solo

L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro…

2 ore ago
  • Alimentazione Cani

Il cane può mangiare il fegato? Benefici e rischi a riguardo

Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?…

5 ore ago
  • Cani

Razze di cani con la coda arricciata: diverse specie di antiche origini

Non sono tutti uguali ma il loro corpo 'finisce' in modo particolare: tutte le razze…

8 ore ago