Quali sono le razze di cani più rubate: ecco quale è la classifica secondo i dati ricavati dalle ultime ricerche.

Il numero in allarmante aumento di furti di cani sta preoccupando i proprietari degli animali domestici in diverse città del mondo. All’aumento della criminalità diffusa, ha fatto seguito un incremento del numero di cani e gatti rubati da ladri e malviventi. Secondo gli ultimi dati, le città a risultare al primo posto in quanto a numero di cani rapiti sono le capitali europee. Le forze dell’ordine hanno inoltre stilato da poco una classifica che elenca le razze canine che corrono maggiormente il rischio di venire sottratte ai loro umani.
Allarme aumento furti di cane: ecco quale è la classifica delle razze più rubate
L’American Kennel Club ha dichiarato che i ladri di cani spesso prendono di mira alcune razze in base alla loro popolarità. I ladri tendono inoltre a prendere di mira cani di piccola taglia, facili da trasportare.

Per l’ottavo anno consecutivo Londra è la città che in tutto il Regno Unito ha registrato il più alto numero di furti di cani. Secondo i dati riportati dalla Polizia metropolitana, nel solo 2022 nella capitale dell’Inghilterra sono stati sottratti ai loro proprietari 396 animali, una media quindi di oltre un cane al giorno. La situazione non è critica solo a Londra, ma anche nelle contee inglesi del Kent e del West Yorkshire, le maggiormente colpite del Paese con 219 cani sottratti ai loro umani per la prima e 130 cani per la seconda solo nello scorso anno. Secondo le denunce registrate, i furti sarebbero aumentati del cinquanta per cento rispetto all’anno precedente e si sarebbero concentrati soprattutto nei mesi primaverili e autunnali.

Le Forze dell’ordine hanno anche stilato un elenco delle razze maggiormente scelte dai ladri, i quali si concentrerebbero in particolare sui Bulldog americani e sugli Staffordshire Bull Terrier a causa del loro alto valore commerciale di vendita. A questi seguirebbero i Bouledogue francese, i Jack Russell e i Chihuahua, i Bulldog inglesi, i Cocker Spaniel, i Pastore Tedesco, i Yorkshire Terrier e i Siberian Husky.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Lancia un appello per ritrovare Bruno, il gatto rapito da una sua ex coinquilina
Proprio per questi motivi, è stata presentata una proposta di legge che possa far considerare il furto di animali come reato di “rapimento di animali domestici” secondo il codice penale di Londra. Inoltre le condanne per questo genere di furti, già severe secondo una legge dell’ex primo ministro Boris Johnson in base alla quale il furto di animali è punibile nel Regno Unito con sette anni di carcere, verranno a breve inasprite ancora di più.

Le razze di cani più rubate
Le razze canine più rubate sono dunque i bulldog francese, i chihuahua, gli Yorkshire Terrier e i barboncini. Secondo l’American Kennel Club, il pastore tedesco è la seconda razza più popolare degli Stati Uniti. Tuttavia, a causa delle loro dimensioni e della loro natura protettiva, è più probabile che vengano rubati quando sono cuccioli. Nonostante l’aspetto da lupo, i Siberian husky possono essere estremamente amichevoli con gli estranei. Questo purtroppo significa che per un ladro di cani potrebbe essere più facile rubarli.
La situazione dei furti in Italia
Diversa è la situazione in Italia, dove in ogni anno vengono rubati circa mille cani, in particolar modo di razza. Secondo la legge italiana, il furto di animali non costituisce “rapimento” ma viene equiparato al furto di un oggetto, punibile con una reclusione da sei mesi a tre anni e con delle sanzioni economiche. La pena di reclusione può essere estesa a cinque anni in caso si riesca a dimostrare che il furto di un animale domestico costituisce appropriazione indebita finalizzata a trarne ingiusto profitto.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Furti in condominio, ogni giorno la stessa storia: i vicini non sanno più che fare
- Queste razze di cani hanno vita breve, purtroppo: molti problemi di salute
- Dopo l’incidente il gatto è stato arrestato, la notizia lascia tutti senza parole
- Cleptomania incontrollabile: il gatto Lenny entra nelle case per rubare calzini
Di fronte al crescente pericolo di perdere i propri amici a quattro zampe, le Forze dell’ordine delle diverse città raccomandano i proprietari degli animali domestici di non lasciare mai i propri cani legati fuori dai negozi, né all’interno delle automobili parcheggiate e di tenere sempre al guinzaglio gli animali nelle zone trafficate, ma soprattutto di dotarli di microchip. Numerose sono le iniziative promosse, come la campagna a cui l’Organizzazione Internazionale per la Protezione degli Animali (OIPA) ha dato recentemente il via per il controllo gratuito del microchip, intitolata in modo evocativo «Non rischiare di perdere un amico». Per ovviare ai furti di cani di razza, si potrebbe poi optare per l’adozione di un animale dai canili e dai rifugi. Anche in questo caso sono molteplici le campagne lanciate dalle diverse città per favorire le adozioni, come quella promossa da un comune del Lazio intitolata «Tu puoi farlo… Portami via con te». (di Elisabetta Guglielmi)