Quali sono i cani più freddolosi di tutti: dipende anche dalla razza

Quali sono i cani più freddolosi di tutti: dipende anche dalla razza, dalle dimensioni e dal tipo di pelo. Vediamo come proteggerle.

cani al freddo
Razze di cani che soffrono il freddo.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Hai mai notato, come al primo soffio di vento gelido alcuni cani iniziano a tremare, mentre altri affrontano la neve con un coraggio da veri eroi?

Non è solo una questione di carattere, ma in realtà esistono razze più sensibili al freddo rispetto ad altre.

Ma cosa c’è dietro queste reazioni così diverse? E come possiamo prenderci cura del nostro amico a quattro zampe?

In questo articolo, oltre a conoscere quali sono i cani più freddolosi di tutti, vedrai come proteggere dalle basse temperature il tuo cane, se fa parte di una di queste razze.

Quali sono i cani più freddolosi di tutti: ecco le sette razze più sensibili alle basse temperature

La sensibilità al freddo nei cani, dipende da fattori, come il tipo di pelo, la dimensione e la struttura fisica.

I cani con pelo corto, poco grasso sottocutaneo e quelli più piccoli, perdono calore rapidamente e sono più vulnerabili al freddo.

Al contrario, i cani con un mantello folto e un sottopelo denso, quelli in particolare di taglia grande, sono meglio protetti dalle basse temperature, grazie al loro strato isolante e alla maggiore massa corporea. Vediamo, quindi, quali sono i cani più freddolosi di tutti.

Chihuahua

Il Chihuahua è davvero un cane freddoloso, il suo corpicino minuto e la poca massa grassa non gli permettono di trattenere il calore.

Chihuahua
Chihuahua con il cappotto per il freddo.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Il suo metabolismo veloce, fa sì che perda energia rapidamente. Nei mesi più freddi, lo vedrai spesso tremare, non solo perché ha freddo, ma anche per cercare di riscaldarsi.

Per aiutarlo, basta qualche accorgimento semplice, come un cappottino, quando esce, passeggiate più brevi nelle giornate gelide e una bella coperta calda in casa.

Bulldog francese

Il Bulldog francese con il suo aspetto robusto e muscoloso dà l’idea di essere instancabile, ma in realtà il suo aspetto inganna e il suo pelo corto lo protegge poco dal freddo.

Appena la temperatura si abbassa rischia di raffreddarsi facilmente, soprattutto se passa troppo tempo all’aperto.

Inoltre, avendo il muso schiacciato, fatica a regolare la temperatura corporea, per questo è fondamentale proteggerlo con un cappottino caldo e ridurre il tempo passato all’aperto quando fa troppo freddo.

Assicurati, poi che in casa abbia un angolo comodo e accogliente con una coperta soffice e calda.

Bassotto

Il Bassotto con il suo corpo lungo e le zampe corte, è tra i primi a sentire il freddo.

bassotto con cappotto
Bassotto con cappottino per il freddo. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Essendo così vicini al suolo, basta poco perché neve e ghiaccio lo mettono a disagio, facendolo tremare e rendendolo riluttante ad uscire.

Puoi aiutarlo con un cappottino caldo e anche asciugando le zampe dopo ogni passeggiata. Se possibile, meglio evitare superfici troppo fredde, pavimenti gelidi e marciapiedi innevati.

Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier con il suo mantello lungo e lucente, dà l’idea di essere ben protetto, ma in realtà, soffre parecchio il freddo.

Non avendo il sottopelo fatica a trattenere il calore e poi inizia a tremare non appena la temperatura si abbassa.

Durante l’inverno è importante coprirlo bene prima di uscire e ridurre il tempo trascorso al freddo.

Anche in casa, va tenuto al riparo da spifferi e pavimenti freddi, magari è bene assicurargli una cuccia morbida e una coperta calda tutta per lui.

Cane nudo cinese

Il Cane nudo cinese con la sua pelle esposta e senza pelo che lo protegga, è particolarmente vulnerabile al freddo.

In inverno, ha bisogno di particolari attenzioni. Come infatti, è essenziale mettergli un cappottino caldo per le passeggiate e assicurarsi che la sua cuccia sia ben protetta dal freddo.

Anche dentro casa, è importante tenerlo al caldo con superfici soffici e morbide. Per lui il freddo non è solo un fastidio, ma può rappresentare un vero e proprio pericolo per la sua salute.

Come infatti, è sempre in cerca di calore, sia dal sole che dal contatto con il padrone.

Carlino

Il Carlino con il suo muso schiacciato e il pelo corto non è proprio il tipo di cane che può affrontare il freddo.

La sua capacità di adattamento alle basse temperature è limitata, quindi è più suscettibile al raffreddamento.

Durante la stagione invernale, è fondamentale tenerlo al caldo con un bel cappottino ed evitare che stia troppo tempo all’aperto.

Anche in casa, cerca di mettergli a disposizione una coperta morbida e calda e un angolino accogliente.

Fai attenzione, anche all’umidità, perché un ambiente troppo freddo e umido potrebbe causargli problemi respiratori.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Come evitare che il cane prenda freddo: cosa fare

Levriero italiano

Il Levriero italiano con il suo aspetto elegante e affusolato, è particolarmente delicato quando fa freddo.

Il suo pelo corto e sottile, insieme alla mancanza di un adeguato strato di grasso, lo rende sensibile alle basse temperature e all’umidità.

Proteggerlo durante l’inverno è fondamentale, coprirlo con un berretto caldo e un cappottino, evitando di uscire nelle ore più fredde è vitale.

In casa, adora rannicchiarsi sotto le coperte morbide e calde per riscaldarsi, assicurati di dedicargli un angolo accogliente come piace a lui.

Gestione cookie