Non sono tutti uguali ma il loro corpo ‘finisce’ in modo particolare: tutte le razze di cani con la coda arricciata e le caratteristiche che li rendono particolari.

Non è solo un’appendice del loro corpo ma uno strumento fondamentale nella loro comunicazione. C’è chi ce l’ha corta, chi più lunga e chi ne ha una che finisce a spirale: stiamo parlando di tutte le razze di cani con la coda arricciata. Pensi di conoscerle tutte e le relative loro caratteristiche? Ecco una presentazione di tutti gli esemplari con questa coda molto particolare.
Perché la coda del cane è così importante?
Oltre ad essere una caratteristica che rende il suo aspetto spesso simpatico e divertente, la coda del cane è uno strumento imprescindibile nel linguaggio canino poiché è uno degli strumenti coi quali ama comunicare con l’uomo. Grazie ai movimenti di questa appendice del suo corpo, il cane stabilisce un vero e proprio linguaggio: d’altra parte vedere il nostro Fido scodinzolare al nostro rientro a casa è il benvenuto migliore che possiamo ricevere.

In assenza di parole e suoni specifici, uno dei modi per capire cosa vuole dirci il nostro quattro zampe (oltre a dei comportamenti da non ignorare mai) è quello di analizzare le varie posizioni che assume la coda, poiché essa ci consente di capire i suoi pensieri, le sue emozioni e anche di prevedere la sua ‘prossima mossa’.
Ma se è importante imparare ad analizzare il linguaggio della coda del cane e i suoi movimenti, vediamo anche quali sono quei quattro zampe che hanno una coda particolare, che termina con un ricciolo su se stessa.
Quali sono le razze di cani con coda arricciata?
Sono diversi per origine e caratteristiche fisiche, eppure c’è una particolarità che li accomuna tutti, ovvero la coda arricciata: molti di essi magari vi risulteranno ancora sconosciuti ma di sicuro ad osservarli per bene si capirà quanto in fondo siano simili. Eccoli tutti in una breve lista.
Akita Inu
Le sue antichissime origini prendono vita in Giappone, e in particolare nella Prefettura di Akita, luogo da cui prende il nome. L’Akita Inu nasce come cane da caccia per poi specializzarsi come cane da guardia e da combattimento. Attualmente questa razza in Giappone è un patrimonio nazionale, tanto è vero che i suoi esemplari sono difesi e preservati.

Ad osservarlo da vicino l’Akita Inu può avere l’aspetto di un grande Spitz asiatico, sebbene di costituzione più robusta, ben proporzionato, con una forte struttura ossea. Il suo manto è diritto, ruvido e copre un sottopelo morbido e folto dai colori che vanno dal fulvo al sesamo, dal tigrato al bianco. Ma veniamo alla sua caratteristica maggiore: una coda ben legata, alta, grande e piena, arricciata sul retro.
Il suo aspetto nell’insieme conferisce a questo cane un’aura di grande nobiltà e dignità, ma allo stesso tempo anche una grande semplicità. È un cane maestoso, dignitoso e riservato, diffidente verso gli estranei, con tutti i membri della famiglia, ma esprime sempre il suo affetto in modo pacato, senza vistose manifestazioni. Abbaia molto poco, il che lo rende un cane calmo e discreto, perfettamente adatto a vivere in un appartamento e in condominio.
Shiba Inu
Restando sempre in Giappone, ritroviamo un altro esemplare di razza antica, anch’essa riconosciuta nelle terre del Sol Levante come monumento nazionale. Si tratta dello Shiba Inu, il cui nome nella lingua natìa significa ‘cane della boscaglia’ o ‘cane di piccola taglia’. La sua specialità è l’attività venatoria, in particolare la caccia di uccelli e piccoli animali, ma non è escluso che si riveli anche un ottimo animale da compagnia in casa.

Non lasciatevi ingannare dalla sua piccola taglia: è un cane muscoloso e molto agile, che in alcune occasioni può dimostrare una inaspettata forza. La sua coda, oltre ad essere arricciata ha anche un’attaccatura alta: anche questa particolarità gli conferisce una certa austerità nell’aspetto. E’ fiero e con una grande indipendenza, ma si lascia anche molto coccolare; ha istinto di un cacciatore e, nei confronti del suo padrone, si dimostra sempre affezionato e fedele. Non ama molto la compagnia degli altri animali, per questo è bene educarlo sin da piccolo a socializzare con gli altri cani.
Chow Chow
Non si sa precisamente da dove viene e dove ricercare le sue origini, ma si sa che lo Chow Chow è stato utilizzato in Cina come cane da guerra, divenne poi un cane da slitta e un cane da guardia. Successivamente si diffuse in Inghilterra per poi diffondersi in tutta Europa. Si riconosce per il suo corpo forte e compatto e una testa voluminosa rispetto al resto del fisico.

Le orecchie sono piccole e larghe e sono portate erette: questa loro particolare posizione dà al cane sempre l’espressione “accigliata”, in allerta e sveglio, tipica caratteristica di tutti i Chow-Chow. La particolare coda arricciata è legata in alto, la curva va sul lato e appoggiata sulla groppa. Caratterialmente è molto particolare, diverso da tutti gli altri cani: estremamente indipendente, orgoglioso e riservato, può apparire freddo e distante.
È un buon cane da compagnia che può essere anche essere ‘usato’ come un buon guardiano. Ha l’aspetto di un orsacchiotto, anche perché è molto leale e protettivo nei confronti del suo padrone, sebbene non lo sappia sempre dimostrare bene con le ‘solite’ effusioni.
Carlino
Originario della Cina, il carlino dal muso nero adorabile è stato allevato lì per più di 2000 anni come un esemplare di lusso, un tesoro da sfoggiare, degno della classe imperiale: infatti avere un carlino era un vero privilegio. Non a caso questo cane era considerato il “cane dell’imperatore”, forse l’unico a potersi permettere la compagnia di un Carlino.

Ha il viso caratterizzato da macchie sulla fronte e sulle guance e una notevole presenza di pieghe attorno alle narici; il suo corpo è tozzo e rivela la sua muscolatura solida, resa ben visibile anche da un pelo corto, liscio e lucido. Il Carlino è un altro componente che appartiene alle razze di cani con la coda arricciata, che si appoggia sulla schiena dopo aver fatto due giri.
Questo allegro cagnolino non abbaia e non mostra comportamenti aggressivi, ma non si lascia intimidire dai suoi simili. Ma non lasciatevi ingannare dalla sua ‘apparente’ tranquillità (per alcuni potrà sembrare addirittura letargico) perché improvvisamente può mostrare un dinamismo eccezionale, se qualcosa ha acceso la sua curiosità e il suo interesse. È un cane incredibilmente intelligente, giocoso e affettuoso, sicuramente annoverabile tra le razze di cani adatte alle famiglie con bambini.
Alaskan Malamute
L’Alaska Malamute è una delle più antiche razze di cani da slitta nordica, utilizzata fin dall’antichità per trasportare i cercatori d’oro e le loro relative attrezzature. Ha un corpo ben proporzionato, il cranio è leggermente arrotondato, con un leggero ma visibile solco tra gli occhi.

E proprio caratteristici sono gli occhi: di colore marrone, a forma di mandorla, ma anche la sua coda arricciata. Viene spesso scambiato per un lupo data la forte somiglianza col suo antenato e la stessa folta pelliccia, e può misurare fino a 70 cm. Caratterialmente l’Alaskan Malamute è considerato: affettuoso, amichevole e socievole.
Molto legato alla famiglia e altrettanto leale con gli altri umani si rivela sempre un ottimo animale domestico. Nonostante queste ottime caratteristiche va educato fin da cucciolo, in quanto gli piace tenere testa al suo padrone e non è del tutto consigliato per famiglie con bambini.
Basenji
Le prime tracce di questa razza si trovano su iscrizioni risalenti a 5.000 anni fa: tra le razze di cani africani, le tribù locali usavano il Basenjinelle foreste come cane guida. E’ un esemplare piccolo cane ma solido e con un fisico asciutto, le sue caratteristiche sono dovute all’espressione particolare del viso che sembra sempre meravigliata e stupefatta.

Quando drizza le orecchie ha un’espressione attenta e naturalmente anch’esso rientra fra le razze di cani con la coda arricciata, legata in alto, che forma uno o due anelli creando un bel riccio. È un cane molto attivo e giocoso, ma lega molto con una sola persona in famiglia.
È instancabile e spesso richiede molta attenzione e possibilità di sfogo. Poiché nasce come cane da caccia, il suo istinto rimane venatorio, soffre la solitudine e non ama assolutamente essere solo, e ancor meno vivere in uno spazio ristretto, quindi non è quindi consigliato isolarlo in una piccola stanza o in una cuccia.
Mastino tibetano
Discendente dall’antico Mastino tibetano, padre di tutti gli odierni esemplari di mastini, segugi e molossoidi, il mastino Tibetano ha una struttura ossea massiccia, con una testa ampia e grossa, gli occhi di colore marrone e le orecchie lisce a forma di cuore, cadenti e di media lunghezza.

Tutto il manto è lungo e dritto, con sottopelo abbondante e spesso; la coda è imponente, inserita in alto, arricciata sul retro è molto grande e coperta di peli lunghi. Caratterialmente il Mastino tibetano è un cane con un carattere piuttosto difficile: indipendente, raramente mostra i suoi sentimenti, il che non lo rende il miglior compagno di giochi per tutti.
Tuttavia è un cane molto calmo e posato, che apprezza la sua pace e la sua privacy, è un cane esclusivamente da guardia, con un carattere molto testardo e duro deve socializzarle molto bene per fare in modo che non diventi troppo aggressivo e mordace.
Samoiedo
Originario dell’estremo Nord, dove veniva utilizzato come cane da slitta, cane da guardia per le mandrie di renne e per cacciare gli orsi, il Samoiedo prende il suo nome dalla tribù Samoiedo, un popolo della Siberia settentrionale. E’ simile allo Spitz, poiché è di medie dimensioni, è riconoscibile grazie alla sua folta pelliccia polare bianca che forma una sorta di colletto attorno al collo.

Ha il cranio piatto e sormontato da due piccole orecchie ben erette, due piccoli occhi a mandorla di colore molto scuro e il muso appuntito. Le sue particolarità riguardano l’espressione che sembra che sorrida e la sua coda folta portata in alto sulla schiena e arricciata.
Scopri tutte le altre novità che abbiamo riservato per te:
- Razze di cani bianchi e neri: dalmata, border collie e non solo
- Razze di cani che sembrano lupi: eleganza e fascino selvaggio
- Difficile che si ammalino: queste razze di cani sono le più sane e forti
- Razze di cani che vanno d’accordo con i gatti: l’elenco
Caratterialmente è molto affettuoso e dolce, soprattutto con i bambini con cui ama giocare. Ama fare lunghe passeggiate ed è considerato un ottimo cane da compagnia, intelligente, vivace, gentile e leale.