Vuoi adottarne uno ma non sai se puoi avere in casa altri cani o altri animali? Scopri quali sono le razze compatibili col Bassotto tra i suoi simili e non solo.
Piccolo e affettuoso ma non è scontato che sia anche socievole con tutti, soprattutto con gli altri animali. I problemi di convivenza tra animali sono piuttosto frequenti, per questo è importante capire quali sono le razze compatibili col Bassotto prima di accoglierne uno in casa. Tutto quello che c’è da sapere sul rapporto coi suoi simili e anche con animali molto diversi da lui.
Prima di capire verso quali cani si mostra più socievole, è opportuno avere qualche informazione in più sul carattere di questa razza: è ovvio che ogni esemplare è una storia a sé, tuttavia vi sono alcune caratteristiche comuni.
Si mostra sempre molto socievole nei confronti degli umani della sua famiglia, in particolar modo con i bambini, coi quali può condividere lo stesso modo di giocare. Si adatta bene agli spazi ristretti di un appartamento, a patto che abbia la possibilità di uscire fuori a giocare all’aria aperta.
Si dimostra anche molto protettivo e geloso nei confronti dei suoi umani preferiti: non a caso il Bassotto tende a proteggere il suo territorio dai pericoli esterni o da quelli che lui avverte come tali. E’ infatti un buon cane da guardia e, se provocato, può diventare anche aggressivo e scontroso.
Potrebbe interessarti anche: Il cane Bassotto e le sue varianti: caratteristiche, carattere, cura, salute
Non ha grosse difficoltà ad adattarsi ad una convivenza, sia essa con umani o animali, ma è fondamentale per il padrone trovare il modo per farlo socializzare con altri cani fin da cucciolo. Riesce a stare insieme ad altri suoi simili, sebbene mostri qualche difficoltà a condividere i suoi giocattoli, dei quali si mostra particolarmente geloso.
La razza migliore per convivere con un Bassotto? Un altro Bassotto. Non a caso infatti i cuccioli vengono adottati spesso in coppia, proprio per fare in modo che abbiano sempre la compagnia l’uno dell’altro. In realtà questa razza si adatta anche bene a stare da sola, ma avere un compagno di giochi è sempre meglio.
Andrà d’accordo con altri cani ma solo se abituato a rispettare regole e comandi: inoltre se stabiliamo una convivenza, è opportuno farli crescere insieme prima che l’uno possa diventare il cane dominante sull’altro.
Potrebbe interessarti anche: Alimentazione del Bassotto: cosa dargli da mangiare, dosi e rischi di una dieta sbagliata
Con i gatti va d’accordo? Dipende dall’età. Se infatti da cuccioli i Bassotti si dimostrano molto più inclini a condividere tempo e spazi con i felini, da gradi potrebbe ben presto risaltare un istinto predatorio difficile da controllare.
Il medesimo discorso riguarda i volatili e animali selvatici: il suo istinto primordiale da cacciatore e segugio potrebbe indurlo a considerarle prede da cacciare. Non solo le inseguirebbe ma potrebbe anche scavare una fossa apposta per loro per poterle sotterrare in giardino!
Quindi è un cane sì tranquillo e giocherellone, ma da grande si fa più marcato il suo DNA da cacciatore, che si accontenterà solo quando le prede saranno catturate e messe al sicuro.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Francesca Ciardiello
Le migliori razze di gatti per la Pet Therapy? Non sono tante ma di certo…
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…