Razze+di+cani+dominanti%3A+quelli+pi%C3%B9+predisposti+ad+esserlo+e+che+caratteristiche+hanno-VIDEO
amoreaquattrozampeit
/cani/razze-cani-dominanti-caratteristiche/95272/amp/
Cani

Razze di cani dominanti: quelli più predisposti ad esserlo e che caratteristiche hanno-VIDEO

(Screenshot Instagram)

Dogo Canario: cane da presa ti tipo molossoide, caratterizzato da un’ottima prestanza fisica e dal carattere forte e dominante nei confronti di umani e altri simili.

(Foto Pixabay)

Cane Corso: anch’esso di tipo molossoide, è da sempre utilizzato dall’uomo come protettore della famiglia e cane da difesa della casa e del bestiame. Molto agile, dinamico e coraggioso, questo esemplare è però facile da educare, sebbene la sua indole possa essere quella di un cane dominante.

(Foto AdobeStock)

Segugio maremmano: dal nome si può intuire che abbia una indole coraggiosa e abile alla caccia, soprattutto quella dei cinghiali e proviene dalla Maremma toscana.

(Foto AdobeStock)

Terrier nero russo: si distingue come cane da guardia e da difesa per il suo atteggiamento spesso aggressivo, ma ha un carattere affettuoso verso il padrone e molto diffidente verso gli estranei. Insomma per fare amicizia con lui bisogna pazientare e farsi conoscere bene.

(Foto Pixabay)

Fox Terrier: la variante a pelo ruvido, è un cane molto dinamico ed estroverso. Si dimostra sempre allegro e affettuoso, e sempre predisposto a fare passeggiate e lunghe corse.

(Foto Pixabay)

Rottweiler: cane dominante per eccellenza per la sua indole forte e il suo corpo muscoloso e robusto. Incute rispetto e timore, ma non è violento o aggressivo, a meno che non lo si educhi ad esserlo.

(Foto Pixabay)

Tosa: di origine orientale, e precisamente giapponese, questo esemplare tende ad essere aggressivo e diffidente verso gli estranei, ma non con i suoi affetti più cari.

Razze di cani dominanti: come educarli (o almeno provarci)

Dopo aver letto le caratteristiche di ciascuno, sarà chiaro a tutti che forse educare un cane dominante non è un gioco da ragazzi. Ma soprattutto serve un padrone con pazienza ed esperienza, e non certo uno alle prime armi, che rischierebbe di finire sottomesso al cane. In questo caso i ruoli si confonderebbero e l’umano diventerebbe troppo permissivo e debole nei confronti dell’animale.

Alcuni veterinari consigliano di sottoporre il cane che mostra un atteggiamento dominante a castrazione, proprio per renderlo più docile e ‘addomesticabile’. Infatti con la giusta educazione e pazienza, senza mai utilizzare metodi violenti e urla, si possono ottenere grandi risultati.

A volte bastano piccoli gesti che hanno in realtà un significato enorme agli occhi del cane, come ad esempio quello di uscire dalla porta per primi e poi farsi seguire dall’animale, oppure dargli da mangiare solo dopo che noi umani abbiamo consumato il pasto.

Se tende a non voler ascoltare i comandi, puniamolo privandolo dei suoi giochi o snack preferiti; al contrario bisogna premiarlo quando si comporta bene o esegue i nostri ordini.

Francesca Ciardiello

Page: 1 2

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • News e storie

Chihuahua online? Attenzione alla truffa! la storia di Kiwi, il Cane “a sorpresa”

Sempre più persone fanno i propri acquisti e le proprie ricerche online, anche nel mondo…

19 ore ago
  • Cani

L’ansia da separazione nel cane: cosa fare se Fido si sente solo

L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro…

22 ore ago
  • Alimentazione Cani

Il cane può mangiare il fegato? Benefici e rischi a riguardo

Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?…

1 giorno ago