Quando+il+cane+%C3%A8+afflitto+da+disuria
amoreaquattrozampeit
/cani/quando-il-cane-e-afflitto-da-disuria/2876/amp/
Categoria Cani Salute dei Cani

Quando il cane è afflitto da disuria

Capita che i nostri dolci compagni a 4zampe iniziano a lamentare dei dolori quando urinano come anche casi in cui alzano la gamba ma non riescono a fare nulla oppure tentano più volte di urinare e provano disagio. Si tratta di una patologia che si chiama disuria ovvero la difficoltà di emettere urina che può essere provocata di vari fattori e si palesa con diversi sintomi.

Tra i sintomi più comuni, il cane urina con sforzo, fa più tentativi e in alcuni casi vi è la presenza di sangue nelle urine. In altri casi, l’animale versa piccole quantità, si lamenta durante la minzione e infine vi può anche essere una minzione improduttiva (la mancata emissione di urina).

Questi problemi sono provocati da diverse patologie che possono spaziare dai calcoli vescicali o uretrali, infezioni di vario tipo come la cistite batterica, nei peggiori casi, dal carcinoma della vescica, al cancro uretrale o della prostata, un tumore dell’apparato genitale, ma possono anche derivare da un trauma come la rottura della vescica o dell’uretra, un’infiammazione oppure da cause neurologiche.

Per la diagnosi è sempre necessario l’intervento del veterinario che dovrà eseguire diversi tipi di test da laboratorio, come l’analisi delle urine, un urinocoltura e antibiogramma in caso di infezione, ma anche radiografie addominali o il cistouretrogramma per verificare la presenza di calcoli cistici o vescicali come anche un’ecografia addominale per valutare la condizione dei reni, ureteri, vescica e uretra prossimale.  Tra gli altri test, potrebbe essere necessario l’esame rettale per valutare le dimensioni e lo spessore dell’uretra pelvica per la ricerca di masse, ingrossamento prostatico o calcoli e infine le analisi del sangue per verificare infezioni e i valori renali.

In base alla diagnosi della patologia sarà da valutare la terapia più efficace. Nel caso di un calcoli alla vescica possono essere prelevati attraverso un’operazione chirurgica o in base alle dimensioni anche attraverso diete specifiche. Il ricorso agli antibiotici è nel caso di infezioni batteriche per un massimo di 2 settimane. Per quanto riguarda casi di uretrite granulomatosa, il veterinario potrebbe ricorrere ad un trattamento di steroidi per ridurre l’infiammazione. Infine nel caso di tumori della vescica o dell’uretra ci potrebbe essere l’intervento chirurgico. Laddove non sarà possibile intervenire il veterinario potrebbe optare per l’impiego di farmaci chemioterapici o di antinfiammatori non steroidei.

Nell’arco del trattamento è sempre bene osservare il comportamento del cane durante l’atto minzionale e per prevenire qualsiasi ricaduta o la comparsa di questo tipo di problematiche è importante che l’animale abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca e l’opportunità di urinare spesso.

 

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Cani

E’ la gioia di rivederci: i cani piangono quando vedono il padrone

Non sono tristi, anzi non vedevano l'ora di riabbracciarci: se i cani piangono quando vedono…

1 ora ago
  • Non solo Cani e Gatti

Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente

Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente: segui questi passi per…

4 ore ago
  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

16 ore ago