Quando+il+cane+dorme+troppo+e+perde+l%26%238217%3Bappetito%3A+segnali+da+non+ignorare
amoreaquattrozampeit
/cani/quando-il-cane-dorme-troppo-e-perde-lappetito-segnali-da-non-ignorare/203082/amp/
Cani

Quando il cane dorme troppo e perde l’appetito: segnali da non ignorare

I cani sono da sempre considerati i migliori amici dell’uomo ed ecco perché proprio l’essere umano ha la responsabilità di comprendere se tutto va bene per la salute del nostro amico a quattro zampe il fatto che dorma troppo potrebbe indicare che qualcosa non va.

cane letargico cane letargico
Quando il cane dorme troppo e perde l’appetito: segnali da non ignorare (Amoreaquattrozampe.it)

Uno dei comportamenti più naturali per ogni essere vivente potrebbe indicare una problematica al quale bisogna fare assolutamente attenzione, Il sonno e l’appetito rappresentano due indicatori fondamentali del suo stato di salute generale.

E’ quindi essenziale comprendere che un improvviso cambiamento in queste abitudini può e dovrebbe destare preoccupazione o comunque necessita di un attenzione particolare in quanto in molti casi bisognerà intervenire.

Un cane che dorme più del solito e che magari rifiuta anche il cibo potrebbe infatti essere soggetto a una condizione abbastanza normale come un lieve malessere ma potrebbe anche essere l’indicatore di una patologia più importante che merita la vostra attenzione o anche essere l’indicatore che il vostro amico sta passando un periodo più stressante rispetto al solito .

Se la condizione di letargia e inappetenza dura per più di 48 ore si consiglia di recarsi immediatamente presso un veterinario.

Le motivazioni dietro una riduzione dell’appetito e un aumento del sonno possono essere molteplici e spaziano da problematiche legate al metabolismo a infezioni virali o batteriche.

Anche alcuni fattori come quelli ambientali o bruschi cambiamenti climatici o variazioni nella routine quotidiana potrebbero incidere sul comportamento alimentare e sul livello di energia del cane.

Il cane dorme troppo e non mangia quando è necessario intervenire?

Potrebbe essere malato: se il tuo cane ha questi sintomi, fai in fretta (Amoreaquattrozampe.it)

Come anticipato se il cane rifiuta il cibo ed è letargico la prima cosa da fare è indagare su quale sia l’origine del suo malessere, tra le cause più frequenti troviamo: Disturbi digestivi, squilibri ormonali, patologie infettive come infezioni di origine virale o batterica, dolore cronico come artrite o problemi alle articolazioni o anche potrebbe essere dovuta fattori psicologici quali stress e ansia.

E ovvio che conoscere la causa è importantissimo e se non siete in grado di capire quale sia il problema del vostro cucciolo e soprattutto se dopo 2 giorni è ancora letargico e inappetente sarà fondamentale recarsi immediatamente presso un veterinario che una volta esaminato il vostro amico a quattro zampe saprà formulare la sua diagnosi e aiutarvi con una cura

Un altro aspetto da considerare e se il vostro cane è un cucciolo o un anziano, è ovvio infatti che con il passare del tempo l’età inciderà molto sul suo appetito e sul suo sonno e comunque auspicabile sempre osservare i segnali poiché un cane che invecchia avrà sicuramente più sonno e sarà meno attivo ma una letargia profonda e la perdita di appetito potrebbero indicare la comparsa di patologie più gravi.

Al contrari se la mancanza di appetito e la letargia si presentano in un cucciolo, correte dal veterinario , il vostro piccolo potrebbe avere un‘infezione o essere affetto da un disturbo congenito.

Osservare i comportamenti del proprio cane è di fondamentale importanza per far si che la sua vita sia il più longeva possibile e anche la più bella possibile.

Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • Curiosità

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

2 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

6 ore ago
  • News e storie

Abbandonato in spiaggia, diventa il loro guardiano: una storia unica e commovente

L'incredibile storia di un cane abbandonato in spiaggia e diventato il guardiano delle piccole tartarughe…

8 ore ago