Quali+sono+le+malattie+del+sistema+scheletrico+pi%C3%B9+diffuse+nei+cani%3F
amoreaquattrozampeit
/cani/quali-sono-le-malattie-del-sistema-scheletrico-piu-diffuse-nei-cani/19033/amp/
Cani

Quali sono le malattie del sistema scheletrico più diffuse nei cani?

LE DISPLASIE DELL’ANCA, DEL GOMITO E GINOCCHIO:

ANCA:

Per displasia dell’anca è una malattia multifattoriale, poligenica ereditaria. Si tratta di un difetto di conformazione e di sviluppo dell’articolazione coxo-femorale con conseguente instabilità articolare. Le alterazioni morfofunzionali iniziano con la lassità articolare e si evolvono inducendo una progressiva deformità dei capi articolari che determinano degenerazione precoce della cartilagine articolare, dolore e inducono rapidamente l’instaurarsi di un’artrite con rapida evoluzione. Il cucciolo affetto da displasia dell’anca è spesso stanco, si siede spesso ed è contrario a muoversi spesso. Generalmente la patologia si presenta nei cani giovani dai 4 all’anno d’età. I gradi di displasia si misurano con le lettere dell’alfabeto, partendo da A= assente a grado E= grave. E’ una patologia risolvibile con intervento chirurgico e un’accurata fisioterapia.

GOMITO:

Con questa espressione si fa riferimento a un gruppo di entità patologiche relative ad anomalie dello sviluppo dell’articolazione omero-radio-ulnare. Sono quattro le malattie che appartengono a questo gruppo:

  • l’osteocondrite disseccante (anche OCD) del gomito (ricordiamo che l’OCD, dai termini inglesi Osteochondritis dissecans, è una patologia che nelle razze canine colpisce principalmente spalla, gomito, ginocchio e garretto)
  • mancata unione del processo anconeo (UAP)
  • la frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna (FPC)
  • l’incongruenza articolare (IA)

I gradi di displasia anche qui vengono classificati dalla A alla E, e una diagnosi precoce può essere fatta gia a 4-5 mesi d’età grazie ad un’accurata visita ortopedica.

GINOCCHIO:

La displasia del ginocchio invece equivale alla lussazione della rotula descritta sopra.

OSTEONECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE:

E’ una malattia che colpisce l’anca, ed è nota con il nome di necrosi avascolare della testa del femore o malattia di Legg-Calvè-Perthes. E’ una patologia che interessa maggiormente le taglie piccole e i cuccioli. Prevede l’ossificazione della testa del femore ed è legato a un problema di vascolarizzazione locale che induce un processo necrotico; quando l’osso va in necrosi e cede poi cede anche tutta l’articolazione intorno. Tutto ciò porta ad un’alterazione della morfologia dell’articolazione che a sua volta porta a deformità più o meno gravi che possono influenzare il corretto sviluppo dell’acetabolo portando a un suo appiattimento.

 

Page: 1 2

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Curiosità

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…

19 ore ago
  • Salute dei Cani

La cagna va in menopausa o no: cosa accade al corpo di Fido ad una certa età

Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…

22 ore ago
  • Cani

Il pelo del tuo cucciolo è spento e opaco?7 cibi miracolosi per una pelliccia perfetta

Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…

1 giorno ago