Quand’è che un cane va reputato anziano?
Per migliorare la qualità di vita di un cane possiamo attuare piccole accortezze quotidiane come: una sana e igiene del mantello, una corretta alimentazione casalinga e ricca di proteine, evitare sbalzi d’umore e momenti stressogeni, evitare sforzi pesanti e prolungati e cercare di non sfalzare i ritmi del sonno.
Quali sono i segnali dell’invecchiamento nel cane?
Dovremo ricordarci di evitare ostacoli e ingombri inutili in casa che possano ostacolare la visibilità del cane, attenzione anche alle scale, magari proteggendole con un cancelletto.Per un cane anziano le passeggiate dovranno essere tenute al guinzaglio e controllate.
Un cane anziano dovrà fare dei controlli periodici ai denti per scongiurare gengiviti e problemi di tartaro che possono far marcire i denti, e quindi ridurre notevolmente l’assunzione di cibo con conseguente perdita di peso.
Con l’avanzare dell’età c’è anche l’eventualità che il cane manifesti malattie degenerative come: diabete, insufficienza renale, e tumori del tratto digestivo.
In ogni caso è consigliabile un check-up annuale dal veterinario che valuterà la funzionalità dei diversi organi e apparati. Infine andrà controllato mensilmente il peso del cane: aumenti e diminuzioni repentine del peso sono un campanello d’allarme di possibili patologie.
Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…