Pomsky%3A+la+razza+canina+frutto+di+incrocio+tra+Volpino+e+Husky
amoreaquattrozampeit
/cani/pomsky-incrocio-husky-volpino-pomerania/88703/amp/

Pomsky: la razza canina frutto di incrocio tra Volpino e Husky

Carattere del Pomsky: l’indole di questo incrocio

Non è possibile stabilire in partenza in carattere del Pomsky: l’indole di questo incrocio dipenderà dal bagaglio genetico ereditato da mamma Husky e papà Volpino di Pomerania, o viceversa.

Pomsky incrocioPomsky incrocio
(Foto Adobe Stock)

In generale, è possibile stabilire che si tratta di quattro zampe dal carattere socievole ed estroverso, propensi a compiacere il proprio essere umano, anche a costo di apparire buffi e comici. Perfetto per la vita in appartamento, il Pomsky dovrebbe essere correttamente socializzato sin da cucciolo: questa razza ibrida, infatti, tende ad essere aggressiva con gli estranei.

Da tenere in considerazione è che questo incrocio tende ad abbaiare frequentemente, come fanno entrambe le razze di partenza dalle quali è stato originato.

Potrebbe interessarti anche: Alla scoperta del Chug: tenero incrocio tra Chihuahua e Carlino

Salute e patologie più comuni

Il Pomsky è un incrocio forte e robusto, che tendenzialmente gode di buona salute.

PomskyPomsky
(Foto Wikimedia)

Tuttavia, ci sono delle malattie a cui risulta maggiormente predisposto:

  • Malattie cardiache;
  • Problemi alle articolazioni, causate dalla sproporzione tra la costituzione forte e le piccole dimensioni. Ciò provoca un sovraccarico delle articolazioni;
  • Disturbi oculari;
  • Patologie cutanee;
  • Problemi dentali, a causa della predisposizione del Pomsky ad accumulare placca sui denti. Per questo, è importante curare regolarmente la sua igiene orale e sottoporlo periodicamente alla pulizia dei denti del cane.

Quanto vive un Pomsky?

L’aspettativa di vita degli esemplari di questa razza è compresa tra i 13 e i 15 anni.

Naturalmente, si tratta di una stima: sulla longevità del nostro amico a quattro zampe influiscono numerosi fattori, molti dei quali dipendono dal nostro comportamento.

Per rendere lunga e serena la vita del Pomsky, ad esempio, è fondamentale prenderci adeguatamente cura di lui. Come? In primis, curando la sua alimentazione, prediligendo cibi sani e di qualità.

In secondo luogo, occupandoci della sua igiene per prevenire patologie causate dalle infestazioni parassitarie, disturbi cutanei e malattie del cavo orale.

Infine, è essenziale sottoporre il pelosetto a controlli veterinari periodici, in modo da monitorare regolarmente il suo stato di salute.

Laura Bellucci

Page: 1 2

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Cani

Trasforma il tuo cane in un essere umano: il trucco geniale che non ti aspetti

Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…

16 ore ago
  • Salute dei Cani

Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché…

19 ore ago
  • Curiosità

Hai visto un merlo? Ti svelo che cosa significa

Che cosa significa aver visto un merlo: ecco che cosa dicono gli esperti al riguardo…

23 ore ago