PROCESSIONARIA
I peli urticanti della processionaria e la loro forma uncinata vengono rilasciati nell’aria e si agganciano all’animale provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie.
Si tratta di una specie diffusa in alcuni ambienti come in prossimità di pini e querce. La loro massima diffusione è tra marzo e fine aprile.
clicca successiva
La bellezza del tacchino rosso di Bourbon ti lascerà senza fiato: scopriamo tutto quello che…
Da tempo immemore l'essere umano e il suo cane hanno un legame strepitoso quello che…
Gli scienziati hanno decodificato il linguaggio delle scimmie: un interessante studio sui bonobo ha rivelato…