DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Il mordersi la coda è frequente nel cane cucciolo quando gioca con i fratelli. Quando non c’è un compagno di gioco può arrivare a mordersi la propria coda anche per scoprire se stesso. Tuttavia, questo comportamento che persiste in età adulta, non è normale e può rivelarsi un comportamento ossessivo-compulsivo,come valvola di sfogo, derivata dalla noia, stress, scarsa attività fisica, vita troppo monotona ma anche conflitti gerarchici oppure confusione mentale.
clicca successiva
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…
Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…