Il significato nascosto dietro il “furto” del tuo posto da parte del cane

Foto dell'autore

By Raffaella Lauretta

Cani, Curiosita

Perché il cane occupa il mio posto quando mi alzo: i motivi segreti dietro questo comportamento canino.

cane al posto del proprietario
Perché il cane prende il mio posto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ti è mai successo di alzarsi dal divano e al tuo ritorno, trovare il tuo cane comodamente accoccolato al tuo posto, con un espressione di pura soddisfazione?

Se la risposta è sì, non sei l’unico! Questo comportamento canino che può risultare divertente o fastidioso a seconda dei casi, ha in realtà delle motivazioni specifiche che meritano di essere esplorate.

Scopri, quindi perché il tuo cane occupa il tuo posto quando ti alzi.

Perché il cane occupa il mio posto quando mi alzo

Che sia il divano dopo una lunga giornata di lavoro, la sedia in cucina o il letto appena fatto, il mio barboncino Leo sia appropria sempre del mio posto caldo con sorprendente agilità.

All’inizio lo trovavo solo un po’ irritante, ma osservando meglio ho capito che c’è molto di più dietro questo comportamento.

Per Leo, il mio posto è un punto speciale, impregnato del mio odore che gli dà sicurezza e comfort.

Occuparlo significa stare vicino a me, condividere il mio calore e la mia compagnia. Questo è quanto ho potuto dedurre dall’osservazione del mio cane.

Tuttavia, ho voluto approfondire la questione cercando notizie chiedendo al mio veterinario. Di seguito troverai i principali motivi per cui il cane occupa il il tuo posto quando ti alzi.

I motivi per cui il cane occupa il posto del suo proprietario

I motivi per cui il cane occupa il posto del suo proprietario possono essere vari, ma soprattutto molto affascinanti.

cane disteso su divano
Il cane al posto del proprietario sul divano. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco alcune delle motivazioni principali:

  • ricerca di calore e comfort: il calore rimasto dal tuo corpo rende quel punto particolarmente invitante;
  • abitudini e routine: il cane potrebbe semplicemente farlo per abitudine;
  • attaccamento e sicurezza: potrebbe essere un modo per sentire la tua presenza anche quando non ci sei;
  • attrazioni e affetto: per attirare la tua attenzione e ricevere qualche coccola;
  • dominanza e possesso: può essere un modo per affermare il proprio status per marcare il territorio;
  • odore familiare: Il tuo posto sul divano è impregnato del tuo odore ciò può essere confortante per il tuo cane.

Capire queste motivazioni può aiutarti a gestire meglio il comportamento del tuo cane e a creare un ambiente domestico armonioso e sereno per entrambi.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Divani e lettini per cani: la guida per l’acquisto perfetto

Cosa fare per eliminare questa abitudine del cane

Eliminare del tutto il comportamento è sconsigliato, poiché potrebbe creare confusione e stress nel cane.

cane sdraiato a terra
Alternative al tu posto per il cane (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia, ci sono alcuni stratagemmi che puoi mettere in atto per provare a trovare un equilibrio tra le tue esigenze e quelle del tuo amico a quattro zampe.

Altri consigli:

  • offri al cane un’alternativa: una cuccia o un lettino comodo e caldo;
  • giochi o snack per cani come ricompensa per invogliarlo a spostarsi dal divano;
  • assicurati che il suo lettino sia un luogo tranquillo e confortevole;
  • insegna il comando ” no” e ” resta” che puoi utilizzare per fargli capire che deve stare lontano dal tuo posto.

Ricorda che il cane sta agendo in modo istintivo e motivato dal desiderio di stare accanto a te. Cerca di comprenderlo e di trovare soluzioni appaganti per tutti.

Impostazioni privacy