NUOVE TIPOLOGIE DI RELAZIONI ATTRAVERSO IL CANE
Nella convivenza con il migliore amico dell’uomo, la società ha sviluppato nuove forme di comportamenti e relazioni per cui il cane si rivela essere uno straordinario vettore per la comunicazione, sopratutto nelle grandi città, dove regna l’anonimato e l’individualismo. Attraverso la relazione con i cani, decadono inoltre le disparità sociali e culturali e si crea un nuova forma comunicativa tra le persone attraverso l’interesse per l’animale. Infine, sostiene Hofman il cane è anche un mediatore sociale che riporta l’individuo ad una forma regressiva che è vulnerabile. Di fronte ad un cane vengono a cadere tutte le difese e l’uomo si rivela più autentico.
clicca successiva
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…
Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…