Passeggiare in montagna è un’esperienza unica che soprattutto per chi ama i paesaggi innevati o comunque boschivi si rivela un toccasana per la salute fisica e mentale, farla con il proprio amico a quattro zampe rende questa attività entusiasmante.
L’escursionismo in montagna con il proprio cane rappresenta infatti un’occasione unica non solo per immergersi a pieno nella natura ma anche per rafforzare il legame con il proprio animale.
Ovviamente affrontare un escursione in un ambiente di montagna magari inverno con il proprio cane richiede una preparazione accurata e una valutazione delle condizioni fisiche e delle esigenze del proprio amico a quattro zampe.
Le basse temperature, la neve il ghiaccio e persino terreni accidentati potrebbero trasformare un’escursione piacevole in una sfida ardua sia per il nostro amico pelo che per noi.
C’è da precisare che non tutti i cani sono adatti ad affrontare le escursioni montanare, infatti in base alla razza e all’età del vostro amico peloso potrete regolarvi se è il caso di affrontare o no una passeggiata in montagna.
Cuccioli e cani anziani o magari con particolari problemi di salute se portati in montagna vanno monitorati costantemente, ma la cosa più importante da tenere in considerazione è la pianificazione
Il tipo di percorso, le condizioni climatiche e anche la presenza di fauna selvatica vanno assolutamente studiate prima di lanciarsi all’avventura.
L’inverno come anticipato pone diverse sfide per il benessere dei cani che andranno assolutamente coperti dato l’enorme rischio di ipotermia, ed ecco perché le razze con pelo corto o assenza di sottopelo anche gli animali troppo giovani o troppo anziani, sono maggiormente esposti al freddo e quindi per ovviare a ogni problema è essenziale munire il vostro cane con cappotti impermeabili e termici.
Un altro aspetto fondamentale durante le escursioni in montagna è quello di monitorare il comportamento del cane, se notate movimenti a rilento tremori o persino quelle che apparentemente potrebbero sembrarci delle posizioni strane, tutto potrebbe significare che il cane è a disagio.
Fate monta attenzione al percorso da scegliere infatti il terreno accidentato, o ricoperto di ghiaccio con la neve compatta, potrebbe rappresentare un pericolo per le sue povere zampe, per proteggerlo potreste utilizzare delle scarpette protettive o applicare creme specifiche può aiutare a proteggere i cuscinetti delle zampe e ridurre quindi il rischio di ferite.
La scelta del percorso è quindi cruciale per la sicurezza vostra e del vostro cucciolo, un altro elemento importantissimo da ricordare quando si affronta un escursione in montagna con il cane è il guinzaglio non solo per garantire la sicurezza del cane, ma anche per rispettare la fauna selvatica.
Ricordate sempre di idratazione e portare con voi degli alimenti per il cagnolino, grazie a queste semplici accorgimenti potrete vivere un’esperienza stupefacente in montagna.
Chi abita in città, e ama il verde può trasformare il proprio balcone o il…
Le cozze in questo paese hanno un lavoro: il modo in cui le usano è…
Saluti il gatto quando esci di casa? C'è un retroscena che non ti aspetti. Potrebbe…