Obesità nei cani: come riconoscerla e cosa fare per combatterla

Obesità nei cani: come riconoscerla, prevenirla e trattarla per garantire una vita sana e lunga al tuo animale domestico

L’obesità dei cani è una condizione sempre più diffusa che rappresenta un rischio significativo per la salute degli animali domestici. Si tratta di un eccesso di grasso corporeo che si accumula a causa di un bilancio energetico negativo, dove le calorie assunte superano quelle consumate. Un cane obeso può incorrere in una serie di problematiche gravi, inclusi disturbi ortopedici, diabete, malattie cardiovascolari e ridotta aspettativa di vita.

Cane grasso che riposa
Scopri come riconoscere l’obesità nei cani, i rischi per la salute e le migliori strategie per aiutarli a tornare in forma con dieta ed esercizio – amoreaquattrozampe.it

Pertanto, è fondamentale monitorare e prevenire l’obesità dei cani per garantire loro una vita lunga e sana. Le cause principali dell’obesità nei cani sono due: la sovralimentazione e la carenza di esercizio fisico. Il primo fattore si manifesta quando il cane mangia più del necessario, consumando cibi troppo ricchi di calorie o alimenti inadeguati come gli avanzi della tavola o snack troppo calorici. L’eccessiva somministrazione di dolcetti per cani è un altro motivo che può contribuire al sovrappeso.

Il secondo fattore, altrettanto importante, è la sedentarietà. I cani che non fanno abbastanza esercizio fisico non bruciano le calorie necessarie e tendono ad accumulare grasso corporeo. Le razze più a rischio di obesità includono:

  • il Golden Retriever
  • il Beagle;
  • il Carlino

che per la loro conformazione fisica e il loro carattere più sedentario sono predisposti a guadagnare peso.

Per individuare l’obesità dei cani, è utile conoscere i segnali fisici da osservare. Un cane obeso ha:

  • difficoltà a respirare;
  • la pancia che sporge;
  • una vita che non è visibile quando lo si guarda di lato o dall’alto.

Un altro indicatore utile è la palpazione delle costole: se non si sentono facilmente, il cane potrebbe essere sovrappeso o obeso. In questi casi, è fondamentale sottoporre l’animale a un controllo veterinario.

Cane Carlino obeso
Un cane in sovrappeso può avere difficoltà a muoversi e affaticarsi facilmente. Scopri i segnali dell’obesità e come prevenirla – amoreaquattrozampe.it

Il veterinario, attraverso esami e una valutazione del peso corporeo rispetto al peso ideale, stabilirà se il cane è effettivamente obeso e avvierà un piano terapeutico adeguato. L’obesità dei cani va trattata con un approccio integrato che comprende dieta, esercizio fisico e monitoraggio costante. La dieta è il primo passo: è fondamentale ridurre l’apporto calorico del cane senza compromettere l’apporto di nutrienti essenziali.

Per farlo, si deve fare affidamento a un veterinario nutrizionista che, dopo aver analizzato le condizioni dell’animale, elaborerà un piano alimentare personalizzato. Inoltre, l’adozione di una dieta specifica per il controllo del peso, con cibi ipocalorici, può aiutare a gestire meglio l’obesità dei cani. Anche l’attività fisica è cruciale per bruciare le calorie in eccesso: camminate quotidiane, giochi e attività che stimolino il cane sono essenziali. È importante, però, che l’esercizio sia graduale e calibrato in base alla salute dell’animale.

Cosa deve mangiare un cane per perdere peso?

La gestione dei dolcetti è un altro aspetto importante nella lotta contro l’obesità dei cani. Sebbene possano essere utilizzati per premiare il cane, i dolcetti non devono mai costituire più del 10% dell’apporto calorico giornaliero. Molti esperti suggeriscono di sostituire i tradizionali snack per cani con alternative più salutari come le carote o i fagiolini, che sono a basso contenuto calorico e possono essere consumati in sicurezza.

Cane annusa cibo
Scopri la dieta ideale per aiutare il tuo cane a perdere peso in modo sano – amoreaquattrozampe.it

Inoltre, è fondamentale evitare di dare gli avanzi della tavola, in quanto spesso ricchi di grassi e sale, che contribuiscono all’aumento di peso. Se non trattata, l’obesità dei cani può portare a gravi complicazioni, come diabete, malattie cardiache, pancreatite e problemi respiratori. Studi hanno dimostrato che i cani obesi possono vivere due anni in meno rispetto ai loro coetanei in forma. La prevenzione è quindi la chiave per evitare questi rischi. Per prevenire l’obesità, è essenziale monitorare costantemente l’alimentazione e l’attività fisica del cane, mantenendo un equilibrio tra cibo e movimento.

Inoltre, somministrare porzioni adeguate di cibo, suddiviso in due o tre pasti giornalieri, è fondamentale per evitare l’eccesso calorico.

Articoli selezionati per te:

Una volta che il cane ha raggiunto il peso ideale, il percorso non termina: mantenere il peso raggiunto richiede costanza. Bisogna continuare a seguire il piano nutrizionale e assicurarsi che l’animale svolga regolarmente attività fisica. Solo con un impegno continuo si potrà garantire al cane una vita sana e priva delle problematiche legate all’obesità.

Gestione cookie