Che peso hanno le nostre scelte sugli atteggiamenti del cane? Un team di ricercatori ha provato a rispondere conducendo un esperimento sui nostri amici a quattro zampe.
Molto spesso con i nostri amici a quattro zampe si instaura un vero e proprio rapporto di simbiosi. Ma secondo alcuni ricercatori vâĂš molto di piĂč: a quanto pare le nostre scelte influenzano il comportamento del cane. Scopriamo quali sono le evidenze dellâesperimento scientifico che ha condotto a questa conclusione.
Il cane e lâessere umano sono compagni eterni di un viaggio lungo ormai millenni; entrambi hanno imparato a conoscersi e a capirsi, nonostante nessuno riuscirĂ mai a parlare la lingua dellâaltro.
Eppure ci sono ancora tante cose sul cane che sfuggono alla nostra comprensione, e che per questo sono oggetto di studio.
Ad esempio, il cane Ăš in grado di capire che proviamo emozioni? O che preferiamo una cosa piuttosto che unâaltra? Difficile a dirsi, certo. E lâunico metodo che puĂČ fornirci degli indizi che conducono alla risposta corretta Ăš lâosservazione del comportamento del cane.
Ă questo sostanzialmente il principio che ha ispirato il team di ricercatori guidati dallâetologo ĂdĂĄm MiklĂłsi, dellâUniversitĂ LorĂĄnd Eötvös di Budapest, e che ha portato allâelaborazione dello studio.
Potrebbe interessarti anche: Il tuo cane puĂČ aiutarti a capire se sei una persona inaffidabile: lo studio
Lâesperimento condotto sui cani ha visto la partecipazione dei rispettivi proprietari; questi ultimi dovevano mostrare delle reazioni contrastanti alla vista di due diversi oggetti.
In particolare essi dovevano mostrare unâespressione di disgusto alla vista di un giocattolo; reazione del tutto opposta, invece, alla vista di un braccialetto.
Dopo di che, lâesperimento prevedeva che il proprietario lanciasse i due oggetti, chiedendo al cane di riportarli indietro (sul punto puĂČ interessare la lettura di Come insegnare il riporto al cane: tecniche e consigli da seguire).
Ebbene, in tutti i casi, Fido non ha mostrato alcuna esitazione nel lanciarsi verso lâoggetto preferito, ovvero il giocattolo.
Potrebbe interessarti anche: Adolescenza del cane: uno studio rivela che Ăš unâetĂ complicata anche per Fido
Dunque le nostre scelte non influenzano in alcun modo il comportamento del cane? Non proprio.
Lâesperimento, infatti, prevedeva una seconda fase, durante la quale i due oggetti venivano riposti su uno scaffale, fuori dal raggio di azione dellâanimale.
Ebbene, in tal caso il cane mostrava maggiore attenzione verso il braccialetto, dimostrando di tenere in considerazione i gusti del proprietario; ma, a quanto pare, soltanto nellâipotesi in cui lâoggetto del desiderio non sia raggiungibile.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare unâocchiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Antonio Scaramozza
L'incredibile storia di un cane abbandonato in spiaggia e diventato il guardiano delle piccole tartarugheâŠ
Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa significa questo gesto? Scopri il significatoâŠ
Salta, corre e facilmente puĂČ farsi male: ecco come capire se il gatto ha laâŠ