Muta del cane: perché succede anche in inverno e cosa fare

Quando il cane fa la muta e perché succede anche in inverno? Cosa fare e altri consigli per vivere questo periodo di transizione al meglio.

Cane dal pelo lungo con sciarpa rossa in autunno
Akita in inverno (Pixabay christina0chiz – Amoreaquattrozampe.it)

Se trascorrete le vostre giornate in compagnia di un adorabile Scottish terrier, oppure di uno Shih Tzu, probabilmente quando si presenterà, per loro, il periodo della muta non vi sembrerà un compito molto difficile da gestire. La questione talvolta è diversa quando conviviamo con quattro zampe di altre razze, eppure – come ricordano gli esperti – l’importante, anche in questi casi, è saper riconoscere nel dettaglio quel che accade al fido, fase dopo fase, e sapere come rispondere alle sue esigenze nel modo adatto.

Muta del cane: quando e perché succede: cosa fare in primavera e in inverno

La muta del cane ha tendenzialmente inizio in due periodi dell’anno. Dapprima in primavera e poi in autunno / inizio inverno. Quando le temperature iniziano a cambiare anche i nostri amati quattro zampe cercano di adattarsi a tale cambiamento.

Cane che perde il pelo sdraiato sul pavimento
Pastore Tedesco (Pixabay Gribouillle – Amoreaquattrozampe.it)

Essendo un fenomeno del tutto naturale, quindi, non c’è da preoccuparsi, quanto risulta essere invece di fondamentale importanza ricordarsi di prendere le giuste precauzioni. Il cane, ad esempio, inizia a fare la muta a partire dai suoi primi 6 / 12 mesi di vita.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Muta del cane in ottobre? Come eliminare il pelo

Quando la perdita del pelo diventa insistente, specialmente alla fine dell’autunno, possiamo adottare alcuni escamotage per aiutarci. Fra questi – ad esempio – vi è quello di utilizzare con maggior frequenza uno shampo per cani adatto a un manto delicato, oppure, ancora, ricordarsi sempre di spazzolare il pelo del cane nella direzione giusta, ossia della sua crescita.

Muta del cane: differenza tra razze e principali consigli

Se si desidera affrontare nel modo migliore il periodo della muta del cane è inoltre bene conoscere quei piccoli consigli che possano fare la differenza sia per i nostri amici a quattro zampe che per noi che viviamo costantemente a stretto contatto con loro. Prestare attenzione alla loro alimentazione, ad esempio, è uno di questi. In tal caso dobbiamo ricordarci che sia il più regolare possibile per aiutare il Fido in questo inevitabile periodo di transizione.

Due cani con dal pelo diverso uno accanto all’altro
Labrador e Akita (Pixabay pasq_soy_yo – Amoreaquattrozampe.it)

Al contempo, se è bene non dimenticare di spazzolare con regolarità il Fido, bisogna anche ricordarsi che non tutte le razze di cani reagiscono nello stesso modo. Ad esempio, alcuni cani con il pelo più lungo, come l’Akita, Il Siberian Husky e il Pastore Tedesco sono quelli che più di tutti mostreranno una perdita di peli maggiore durante il periodo della muta.

Gestione cookie