Lo+Schnauzer%3A+un+caratterino+impetuoso
amoreaquattrozampeit
/cani/lo-schnauzer-un-caratterino-impetuoso/13666/amp/
Cani

Lo Schnauzer: un caratterino impetuoso

Lo Schnauzer è una razza di origine tedesca della regione del Württemberg, dove si hanno sue notizie dal XVI secolo. Le origini sono molto antiche e comuni a quelle dei Terrier, nati per la caccia, dai quali lo Schnauzer deriva. In seguito la selezione della razza si è orientata verso la creazione di un cane da guardia e difesa. Intorno alla fine del Quattrocento un cane simile all’odierno Schnauzer apparve in molte stampe e dipinti come accompagnatore di cavalli e diligenze. La FCI distingue tre razze: n. 182 (Schnauzer), n. 181 (Riesenschnauzer), n. 183 (Zwergschnauzer). Dalla razza media si sono sviluppate le altre due.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: A parte la taglia (media, gigante e nana), l’aspetto è praticamente uguale per tutte e tre le razze Schnauzer. Il cane si presenta robusto, compatto, di costruzione quadrata. La testa è robusta, allungata, con apofisi occipitale non molto saliente. Lo stop è chiaramente delineato. Gli assi craniofacciali appaiono paralleli. Il muso termina a cono moderatamente tronco. Gli occhi, scuri, sono di forma ovale e in posizione semilaterale. Le orecchie sono attaccate alte, portate erette se amputate; nei soggetti con orecchie integre devono essere a forma di “V”, con punta a piega ribattuta. La coda veniva tradizionalmente amputata all’altezza della terza vertebra: è attaccata alta e viene portata all’insù. Il più recente standard tedesco prevede che coda e orecchie non possano più essere amputate, ma in molti paesi queste disposizioni non sono ancora in vigore. Gli arti sono diritti e solidi. Pelo: ruvido, duro, forte e spesso; il sottopelo è lanoso. Tipici segni distintivi della razza sono una dura barba sul mento e gli occhi adombrati da cespugliose sopracciglia. Colore: le razze sono suddivise in varietà di colore: il nero e il pepe sale sono presenti in tutte e tre le razze; il nero argento e il bianco solo nello Zwergschnauzer. Taglia: Schnauzer 45-50 cm; Riesenschnauzer 60-70 cm; Zwergschnauzer 30-35 cm.

CARATTERE E ATTITUDINI: Tutti gli Schnauzer hanno carattere forte, impetuoso anche se equilibratissimo. Sono affezionatissimi al padrone e alle persone di famiglia, sicuri con i bambini e diffidenti verso gli estranei. Le attitudini, logicamente, cambiano a seconda della taglia: lo Schnauzer nano è esclusivamente un cane da compagnia, il medio è un cane da guardia e il gigante è un cane da difesa, anche se si tratta di razze molto eclettiche che imparano a svolgere facilmente altri tipi di lavoro per il grande equilibrio psicofisico, la sportività, la resistenza e l’energia. Tutti gli Schnauzer sono di facile addestramento in mano a un educatore esperto, mentre pongono qualche problema al neofita perché sanno essere piuttosto duri e caparbi: per ubbidire devono rispettare e stimare molto il padrone. Lo Schnauzer è un ottimo cane da compagnia, di indole tenace e impetuosa, è molto affezionato al padrone e alla famiglia in generale. 

SALUTE E CONSIGLI: Si tratta di cani rustici, robustissimi e longevi. Tutti gli Schnauzer, compreso il nano, sono ben protetti dal freddo e possono vivere sia in casa sia in giardino in qualsiasi stagione dell’anno. Il pelo necessita di toelettatura: deve essere strippato. Lo Schnauzer nano è un cane molto longevo, con un’aspettativa di vita media intorno ai14-15 anni, gli Schnauzer di taglia media o grande, invece, arrivano mediamente a 11-12 anni. Lo Schnauzer è un cane parecchio possessivo, ma mai aggressivo: se ben allevato è un cane equilibratissimo, che non morde assolutamente mai, se non è proprio obbligato.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

4 ore ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

7 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

7 ore ago