LE CONVULSIONI:
Le convulsioni in un cane rappresentano una situazione imprevista in cui è meglio non rimanere impreparati. Le convulsioni sono scariche elettriche improvvise, incontrollate e transitorie che partono dai neuroni dell’encefalo e che provocano perdita o alterazione della coscienza, alterazione della tonicità muscolare, defecazione e minzione del tutto involontaria. La maggior parte delle volte ci terrorizzano ma non sono catastrofiche per la salute del cane, specie se si tratta di un evento sporadico. Le convulsioni solitamente sono conseguenza di un disturbo dell’attività neurologica dovuto a diversi fattori tra cui anomalie genetiche o metaboliche e sono di diversa natura: Extracranica e Intracranica.
Extracranica:
Intracranica:
SINTOMATOLOGIA:
I sintomi di una crisi convulsiva normalmente durano 1-5 minuti. Normalmente prima di una crisi convulsiva il cane appare stranito, stordito, disorientato. Poi inizia la crisi convulsiva vera e propria, di solito cade su un lato, si irrigidisce tutto e iniziano i tremori, si tratta di contrazioni tonico-cloniche. È bene non perdere la calma, cercando di tranquillizzare il più possibile il nostro amico a quattro zampe, parlandogli con un tono pacato, allontanando tutti gli oggetti che potrebbero provocargli contusioni durante le convulsioni e cercando di non fare rumore. Oltre alla voce pacata evitiamo di non mettere le mani in bocca al cane per tirargli fuori la lingua, potremmo rimetterci una mano o un dito.
TERAPIA:
Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…
Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…
Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché…