Il rapporto tra un bambino con gli animali non solo passa attraverso i canali dell’intelligenza emotiva, ma sviluppa anche molte facoltà da un punto di vista cognitivo, ovvero l’attività della mente che porta alla formazione di un qualsiasi contenuto di conoscenza.
Secondo alcune ricerche, un animale domestico tra le varie facoltà, potrà anche aiutare un bambino all’acquisizione del linguaggio e a migliorare le sue competenze verbali in quanto il bambino si rapporta all’animale anche parlando. A volte, tra l’altro si può osservare un bambino che magari legge addirittura un libro al suo animale.
clicca successiva
In strutture come le case circondariali dove la liberà è limitata per anni a persone…
Non accarezzare mai il cane quando è spaventato: gli esperti del comportamento canino spiegano il…
Non potrai continuare a fare finta di nulla quindi è importante capire perché lo fa…