L’ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro zampe? Cosa fare, quali i segnali e quali i consigli.

Immagina di rientrare a casa e trovare il tuo cane agitatissimo, con lo sguardo preoccupato e magari qualche danno in giro per casa.
L’ansia da separazione nei cani è più comune di quanto si pensi. Non si tratta solo di nostalgia, ma di una vera e propria paura che prende il sopravvento ogni volta che ti allontani.
Ma da dove viene questo malessere? Come lo si riconosce? E soprattutto cosa puoi fare per aiutare Fido a sentirsi più tranquillo?
Scopri come capire i segnali e come prevenire l’ansia da separazioni nel cane.
L’ansia da separazione nel cane
Voglio raccontarti la mia esperienza, perché magari può essere utile anche a te.

C’è stato, un periodo in cui il mio cane stava male ogni volta che uscivo di casa.
All’inizio, pensavo fosse solo un po’ triste e invece con il tempo ho capito che c’era qualcosa di più. Come infatti, quando tornavo a casa, lo trovavo agitato, abbaiava tanto e a volte trovavo anche dei danni, sembrava proprio spaventato.
Così ho iniziato a informarmi, a leggere, a chiedere in giro e ho scoperto che soffriva di ansia da separazione.
Da lì, è iniziato un percorso fatto di tentativi, di pazienza e tanto amore, ma ora va molto meglio. Proprio per questo, voglio condividere quello che ho imparato.
Nei prossimi paragrafi, troverai tutto ciò che ti serve per capire se anche il tuo cane ha l’ansia da separazione.
Scopri, come puoi aiutare il tuo cane a stare più sereno e se hai un cucciolo, ti darò qualche consiglio per evitare che sviluppi questo tipo di problema.
I segnali da osservare
L’ansia da separazione nel cane, si manifesta in tanti modi diversi, poiché ogni cane la vive a modo suo.

Alcuni diventano molto agitati, altri più silenziosi, ma comunque sofferenti.
Ecco alcuni dei segnali più comuni:
- abbaia, ulula o piagnucola incessantemente durante l’assenza del proprietario;
- danneggia oggetti;
- cerca di fuggire graffiando porte e finestre;
- gira in cerchio o ripete comportamenti;
- mostra irrequietezza, camminando nervosamente, ansimando e tremando;
- rifiuta il cibo quando è solo;
- il cane si lecca o si morde compulsivamente;
- urina, defeca in casa anche se è addestrato a fare bisogni all’esterno;
- mostra eccessiva eccitazione al ritorno del proprietario;
A prescindere che ogni cane manifesta la propria ansia a modo suo, ciò che conta è saper riconoscere i segnali, perché sono proprio quelli che ci aiuteranno a capire che qualcosa non va.
Cosa provoca l’ansia di separazione nel cane?
Prima di entrare nel dettaglio delle cause, è utile sapere che spesso l’ansia da separazione nel cane, può essere influenzata anche dal nostro comportamento.
Si tratta di piccoli gesti che se fatti nel momento sbagliato, possono far sentire il distacco come una cosa ancora più difficile da affrontare.
Altre cause possono essere:
- abbandono o separazione precedenti;
- arrivo di nuovi membri in famiglia;
- età (cuccioli e cani anziani);
- razze di cani predisposte;
- eventi stressanti durante la solitudine;
- iper-attaccamento al proprietario;
- predisposizioni genetica;
- problemi di salute;
- punizioni;
- rinforzo involontario;
- mancanza di socializzazione nel cane;
- traslochi o cambiamenti di ambiente;
- variazioni negli orari.
Cosa puoi fare per aiutare il cane a superare l’ansia?
Non lasciare che il tuo cane soffra senza provare a cambiare la situazione. Con pazienza e un po’ di impegno puoi aiutarlo a superare l’ansia da separazione.
Ecco come:
- abitua il cane alla solitudine con brevi periodi di assenza, aumentando gradualmente il tempo;
- insegna al cane comandi per restare calmo, come “resta o seduto”;
- lascia musica rilassante in casa in sottofondo;
- metti a disposizione giochi stimolanti;
- assicurati che il cane faccia abbastanza esercizio fisico;
- prepara uno spazio tranquillo con oggetti che abbiano il tuo odore;
- prova con massaggi o feromoni sintetici per ridurre l’ansia.
Con questi accorgimenti il tuo cane può imparare a stare sereno, anche quando non sei in casa. Tuttavia, se la situazione è grave prova con un addestratore cinofilo che potrà aiutarti a gestire il problema.
Potresti leggere anche:
- Il comportamento del cane maschio è differente dalla femmina?
- Cane triste: cause, segnali e come rimediare alla tristezza nel cane
- Vuoi ridurre l’ansia e il senso di agitazione? Adotta un cane e tutti i sintomi spariranno
Come prevenire l’ansia del cucciolo
Prevenire l’ansia da separazione nel cane è più facile che curarla, e se hai un cucciolo può impostare fin da subito una routine sana.
Abitualo gradualmente alla solitudine mantenendo un atteggiamento calmo quando esci o rientri. Stabilisci orari fissi per i pasti, per passeggiate e per giocare, così il cucciolo avrà una giornata prevedibile e rassicurante. Così facendo, aiuterai il tuo cucciolo a crescere sano e meno ansioso.