DEFINIZIONE DI MALATTIA:
Potete leggere di più sulla zecca in questo articolo: —> parassiti primaverili
Una volta che il batterio contagia il cane, colpirà i globuli bianchi causando dolori cronici agli arti e nei casi più gravi disturbi neurologici. Alcuni soggetti sviluppano anche danni irreparabili ai reni e all’intestino.
L’anaplasmosi si manifesterà dopo 15 giorni di incubazione e i sintomi sono:
Uno dei veri problemi di queste infezioni è che l’animale avendo il sistema immunitario compromesso può facilmente contrarre nuove patologie e rischiare così di soccombere.
DIAGNOSI DI MALATTIA:
TERAPIE E RIMEDI:
Per curare l’anaplasmosi è importante rivolgersi al veterinario che effettuerà un esame del sangue, prescrivendo una cura di tipo antibiotico. Eventualmente da abbinare a medicine collaterali, nel caso la malattia abbia avuto una diagnosi tardiva con conseguenze più marcate. Non esiste un vaccino preventivo, ma l’unico rimedio è quello di proteggere il cane tramite antiparassitari e repellenti specifici contro insetti e zecche.
Non sono tristi, anzi non vedevano l'ora di riabbracciarci: se i cani piangono quando vedono…
Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente: segui questi passi per…
Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…