L%26%238217%3Banaplasmosi+nel+cane%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+si+cura
amoreaquattrozampeit
/cani/lanaplasmosi-nel-cane-cose-si-cura/18680/amp/
Cani

L’anaplasmosi nel cane: che cos’è e come si cura

DEFINIZIONE DI MALATTIA:

Tra le malattie infettive che colpiscono il cane possiamo trovate l’anaplasmosi, un’infezione prodotta dal batterio dell’Anaplasma phagocytophilum che si sviluppa all’interno del corpo della zecca del bosco; una particolare zecca che risiede in zone rurali e boschive. Durante il pasto di sangue la zecca la zecca si attacca con il rostro alla pelle dell’animale e lo trasmette con la sua saliva.

Potete leggere di più sulla zecca in questo articolo: —> parassiti primaverili

Una volta che il batterio contagia il cane, colpirà i globuli bianchi causando dolori cronici agli arti e nei casi più gravi disturbi neurologici. Alcuni soggetti sviluppano anche danni irreparabili ai reni e all’intestino.

L’anaplasmosi si manifesterà dopo 15 giorni di incubazione e i sintomi sono:

  • febbre alta
  • inappetenza
  • gonfiori articolari
  • riluttanza al movimento.

Uno dei veri problemi di queste infezioni è che l’animale avendo il sistema immunitario compromesso può facilmente contrarre nuove patologie e rischiare così di soccombere.

DIAGNOSI DI MALATTIA:

I teste che eseguirà il nostro veterinario, una volta che ci saremo accertati del morso di una zecca, sopratutto se siamo stati in precedenza nei boschi, saranno:

  1. Un test anticorpale per identificare se l’animale è stato esposto a anaplasmosis
  2. Analisi delle urine per escludere infezioni delle vie urinarie e per valutare la funzionalità del rene
  3. Un esame emocromocitometrico completo (CBC) per escludere patologie legate al sangue
  4. Test PCR, in alcuni casi

TERAPIE E RIMEDI:

Per curare l’anaplasmosi è importante rivolgersi al veterinario che effettuerà un esame del sangue, prescrivendo una cura di tipo antibiotico. Eventualmente da abbinare a medicine collaterali, nel caso la malattia abbia avuto una diagnosi tardiva con conseguenze più marcate. Non esiste un vaccino preventivo, ma l’unico rimedio è quello di proteggere il cane tramite antiparassitari e repellenti specifici contro insetti e zecche.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Cani

E’ la gioia di rivederci: i cani piangono quando vedono il padrone

Non sono tristi, anzi non vedevano l'ora di riabbracciarci: se i cani piangono quando vedono…

15 minuti ago
  • Non solo Cani e Gatti

Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente

Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un serpente: segui questi passi per…

3 ore ago
  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

15 ore ago