CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È un molossoide di grande taglia, ma molto agile. Ha ossatura poderosa e struttura rettangolare, compatta, armoniosa e proporzionata. La testa è grande, pesante, massiccia, ma sempre proporzionata al corpo. L’occipite è molto sporgente, specie nei cuccioli. Lo stop basso e inclinato. Gli occhi sono medi o grandi, a mandorla, mediamente infossati o infossati, di colore adeguato al mantello (da giallo a marrone scuro). Orecchie larghe e spesse, pendenti, a forma di “V”. Gli arti sono paralleli e diritti, con ossatura forte. Caratteristica della razza è l’andatura ad ambio. La coda è molto larga alla radice e si restringe rapidamente quando arriva all’altezza del garretto. Pelo: corto. Colore: sono ammesse tutte le tinte unite tranne il bianco, il grigio topo (squalifica nelle esposizioni) e il mantello pezzato o a macchie (idem). I mantelli in tinta unita possono avere fasce di colore meno intenso o molto scuro. La maschera nera è facoltativa. Taglia: maschi 63-75 cm, con peso minimo di 50 kg; femmine 60-70 cm, con peso minimo di 40 kg.
SALUTE E CONSIGLI: Come tutti i molossoidi a crescita molto rapida, va seguito e controllato soprattutto durante il periodo dello sviluppo. Da cucciolo è preferibile che non faccia troppo moto (meglio che si muova in modo spontaneo, senza essere forzato). Da adulto ha invece bisogno di muoversi maggiormente. Date le grandi dimensioni e l’impiego prevalente come guardiano, la sua collocazione ideale è il giardino, ma deve vivere il più possibile accanto alle persone, perché ha bisogno di compagnia umana.
Gli elefanti africani, la vita difficile di una specie in pericolo di estinzione: ecco le…
Hai presente i ragni rossi che spesso troviamo nelle piante, in giardino o sul balcone?…
I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di…