Il cane si lecca le zampe, quando il momento di preoccuparsi. Tutto ciò, che devi sapere per proteggere la salute di Fido.

Il tuo cane si lecca le zampe? Magari lo fa spesso, senza una ragione apparente come una sorta abitudine.
Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro questo comportamento? Magari, si tratta di un segnale che il tuo cane ti sta inviando un campanello d’allarme che non dovresti ignorare.
In questo articolo, scoprirai i motivi per cui i cani si leccano le zampe, i segnali ai quali devi fare attenzione e soprattutto, cosa puoi fare per tutelare la salute del tuo amico a quattro zampe.
Il cane si lecca le zampe: i motivi
Il tuo cane si lecca spesso le zampe? Cosa succede? Quali sono i motivi?

In molti casi, è un comportamento normale, un modo per pulirsi dopo una passeggiata o semplicemente un’abitudine che lo aiuta a rilassarsi.
Tuttavia, a volte dietro questo gesto, si nascondono motivi ben più seri, legati alla salute o al benessere emotivo del tuo amico a quattro zampe.
Ecco alcune possibili cause:
- allergie: di origine ambientali o alimentari;
- artrite;
- corpi estranei: spine, schegge o morsi di insetti;
- dermatite atopica;
- ferite o lesioni;
- infezioni: batteriche o fungine;
- problemi comportamentali: stress, ansia o noia;
- punture di insetti.
Osservare quando e con quale intensità il tuo cane si lecca le zampe può aiutarti a capire se questo è un gesto innocuo o un segnale che richiede attenzione.
Il cane si lecca le zampe: quando è il momento di preoccuparsi
Se il tuo cane si lecca le zampe ogni tanto non c’è motivo di preoccuparsi, ma se inizia a farlo insistentemente, tanto da causare arrossamenti, gonfiore o persino ferite è il momento di soffermarsi un attimo e indagare.
Inoltre, se il comportamento cambia, diventando più compulsivo se il cane sembra agitato, potrebbe esserci un problema più serio che riguarda la sfera fisica o emotiva, che quindi va oltre un semplice gesto di pulizia.
In questi casi, è sempre una buona idea consultare il veterinario per capire cosa c’è dietro e come risolvere al meglio la situazione.
Quando intervenire e come
Se il tuo cane si lecca frequentemente le zampe, è importante intervenire prima che la situazione diventi più grave.

Inizia facendo un’osservazione accurata alle sue zampe, controlla se ci sono segni di irritazione, come arrossamenti, gonfiori o eventuali ferite.
A volte, piccole cose come sassolini, spighe o tracce di erba possono causare fastidio e indurre il cane a leccarsi in continuazione.
Se trovi qualche oggetto tra i cuscinetti del cane rimuovilo delicatamente e disinfetta la zona per evitare infezioni.
Se invece, non c’è nulla di visibile, ma il comportamento persiste, prova a capire se il cane sta cercando sollievo dalla noia o dallo stress.
Distrarlo con giochi per cani, nuove attività o passeggiate più lunghe, può rivelarsi utile. Se che il cane smette di leccarsi quando è impegnato, è probabile che il problema sia legato a un bisogno di stimoli o di attenzione.
Tuttavia, se il leccamento continua, nonostante i tentativi di distrazione o se iniziano a comparire altri segnali, come zoppia, perdita di peso, irritabilità o cambiamenti nel comportamento, è consigliabile portarlo dal veterinario.
Il professionista, sarà in grado di capire se c’è un problema di salute sottostante e di consigliarti il trattamento adeguato per risolvere il problema.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Cane si morde le zampe: quando preoccuparsi?
Tipi di trattamento
Il veterinario, a seconda dei casi e della problematica riscontrata, potrebbe prescrivere diversi tipi di trattamenti.
Se sospetta di un’infezione, potrebbe prescrivere antibiotici o antifungini, mentre per dolore dovuto all‘artrite nel cane, potrebbe raccomandare farmaci antinfiammatori o antidolorifici.
Laddove, il leccamento dovesse essere causato da allergia, potrebbe consigliare antistaminici o steroidi. In caso di dermatite invece, potrebbe consigliare shampoo specifico e pomate topiche.
Per quanto riguarda, il problema legato a carenze nutrizionali o allergie alimentari, potrebbero essere necessari integratori o cambiamento della dieta.
Infine, se il comportamento è dovuto a stress o ansia nel cane, il veterinario potrebbe suggerire feromoni sintetici o l’intervento di un comportamentista.