PATOLOGIE E CATTIVO ODORE NEL CANE
Tra le varie patologie vi son la dermatite da Malassezia che potrebbe essere di forma allergica e conferisce un odore acre alla cute. Segue l’otite da Malassezia che provoca un fortissimo odore un po’ rancido.
Anche la Piodermite/otite purulenta contribuisce a dare un odore di marcio e nauseante al cane così come la fuoriuscita di puss da accessi è un odore molto forte, difficile da dimenticare.
Tra le patologie più gravi si segnalano il diabete mellito o l’insufficienza renale che influiscono pesantemente sull’alito del cane. Nel caso di insufficienza renale. il forte odore di urina può espandersi e tra i sintomi, il cane inizia a leccarsi tutto il corpo frequentemente.
Lo stesso vale per le ghiandole paranali che provocano un odore nauseante così come la presenza di bigattini o larve di mosca che danno un odore umido all’animale. Parlando di vermi o larve, anche i batteri o un’ascaridosi, conferiscono un cattivo odore, anche all’alito.
Infine, problemi legati al tartaro o la stessa piorrea appesantiscono l’alito con un odore di pesce marcio.
Come eliminare i cattivi odore del cane, clicca successiva
Quali sono i segnali del tumore all'utero nel cane? Come agire e come prevenire? Scopriamolo…
La storia di un uomo contrario all'adozione di un animale domestico e alla presenza di…
Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane: gli errori quotidiani che potresti commettere…