PATOLOGIE E CATTIVO ODORE NEL CANE
Tra le varie patologie vi son la dermatite da Malassezia che potrebbe essere di forma allergica e conferisce un odore acre alla cute. Segue l’otite da Malassezia che provoca un fortissimo odore un po’ rancido.
Anche la Piodermite/otite purulenta contribuisce a dare un odore di marcio e nauseante al cane così come la fuoriuscita di puss da accessi è un odore molto forte, difficile da dimenticare.
Tra le patologie più gravi si segnalano il diabete mellito o l’insufficienza renale che influiscono pesantemente sull’alito del cane. Nel caso di insufficienza renale. il forte odore di urina può espandersi e tra i sintomi, il cane inizia a leccarsi tutto il corpo frequentemente.
Lo stesso vale per le ghiandole paranali che provocano un odore nauseante così come la presenza di bigattini o larve di mosca che danno un odore umido all’animale. Parlando di vermi o larve, anche i batteri o un’ascaridosi, conferiscono un cattivo odore, anche all’alito.
Infine, problemi legati al tartaro o la stessa piorrea appesantiscono l’alito con un odore di pesce marcio.
Come eliminare i cattivi odore del cane, clicca successiva
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…
Cani, gatti e altri animali e la stagione dell'amore: ecco tutte le informazioni e le…
Questo cucciolo di nome Niko è stato gettato via come se fosse un vecchio giocattolo:…