Il+cane+del+mio+vicino+abbaia+sempre%2C+cosa+posso+fare%3F
amoreaquattrozampeit
/cani/il-cane-del-mio-vicino-abbaia-sempre-cosa-posso-fare/198328/amp/
Cani

Il cane del mio vicino abbaia sempre, cosa posso fare?

Il cane del mio vicino abbaia sempre, cosa posso fare? Quando il disturbo diventa reato? Come posso tutelarmi legalmente?

cane abbaiacane abbaia
Il cane dei vicini abbaia sempre? cosa fare?(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Il cane del vicino non smette di abbaiare e la tua pazienza è ai limiti? Questo disturbo, oltre ad essere fastidioso può sfociare in un vero e proprio problema legale.

Scopriamo, quando l’abbaiare continuo di un cane, può essere considerato un reato e quali sono i tuoi diritti come vicino di casa.

In questo articolo, ti spiegherò, le conseguenze per i vicini e le possibili soluzioni.

Il cane del mio vicino abbaia sempre cosa posso fare?

L’arrivo di un nuovo vicino con il suo cane che abbaiava incessantemente, aveva disturbato la quiete nel condominio, causando frustrazione tra i residenti.

A quel punto, ho tentato un approccio gentile e ho discusso varie soluzioni con il proprietario del cane, come ad esempio eseguire passeggiate più lunghe e mettere a disposizione del cane giochi interattivi.

Tuttavia, la condizione non è migliorata, tanto che alcuni vicini infatti, stavano pensando di segnalare la situazione alle autorità.

Fortunatamente, però, il proprietario si rivolse ad un addestratore cinofilo, migliorando il comportamento del cane e ristabilendo la serenità nel condominio.

In seguito, ho deciso di informarmi su come affrontare situazioni simili, cercando di capire quando l’abbaiare può essere considerato un reato e a chi rivolgersi.

Quando è reato se il cane abbaia in continuazione?

È normale che un cane abbai e molte sentenze confermano come questo comportamento sia del tutto naturale.

Cani aspettano il proprietario guardando e abbaiando dalla finestra. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia, l‘abbaiare del cane diventa problematico quando è continuo e disturba la quiete, specialmente durante le ore di riposo.

Secondo l’articolo 844 del Codice Civile, i rumori, compresi quelli degli animali, non devono superare la normale tollerabilità che varia in base al contesto, la zona e le abitudini locali.

D’altro canto, l‘articolo 659 del Codice Penale, punisce chi non impedisce all’animale di disturbare il riposo altrui, con multe o in alcuni casi gravi con l’arresto.

Se un cane abbaia occasionalmente durante il giorno è accettabile, ma l’abbaiare incessante soprattutto di notte o in assenza del proprietario può portare a problemi legali.

Alcuni comuni hanno orari specifici, in cui il rumore deve essere limitato e il mancato rispetto di queste regole può comportare delle sanzioni.

Se il disturbo persiste, nonostante le segnalazioni, il proprietario potrebbe affrontare sanzioni severe, incluse misure correttive.

Tuttavia, prima di coinvolgere le autorità, è consigliabile tentare un dialogo con i vicini per trovare una soluzione pacifica.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Il cane abbaia ad una sola persona: i motivi del comportamento di Fido

Chi chiamare se il cane abbaia sempre?

Se il cane dei vicini abbaia incessantemente, causando disagio, ci sono diverse opzioni per affrontare la situazione.

Chi chiamare per il cane dei vicini che abbaia? (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

In un condominio, l’amministratore può intervenire se il regolamento prevede norme sul rumore o la gestione degli animali.

Se il disturbo è grave, puoi contattare le forze dell’ordine per segnalare la violazione della quieta pubblica, soprattutto nelle ore di riposo.

Se sospetti che il cane sia tenuto in condizioni igieniche inadeguate, puoi rivolgerti all’ASL. Se nessuna soluzione funziona, un avvocato può consigliarti azioni legali, come richiedere un risarcimento e presentare una denuncia.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico?

Scopiamo subito insieme tutto quello che c'è da sapere sul pesce Porgy: ha anche un…

6 ore ago
  • Cani

Perché i cani adorano le donne? La risposta della scienza sul loro legame speciale

Da sempre viene detto che il cane è il migliore amico dell'uomo ma sarebbe meglio…

9 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Perché tutti amano i panda: caratteristiche e curiosità su questa specie

Per quale motivo i panda sono animali amati da tantissime persone: ecco perché e quali…

12 ore ago