I+5+buoni+motivi+per+scegliere+un+Bassotto+tedesco
amoreaquattrozampeit
/cani/i-5-buoni-motivi-per-scegliere-un-bassotto-tedesco/82125/amp/
Cani

I 5 buoni motivi per scegliere un Bassotto tedesco

Questa razza, insieme alle sue nove varietĂ , è nota per essere testarda e dominante. Ma riserva sorprese caratteriali del tutto uniche. Per questo la si odia o la si ama

cane razza bassotto tedescocane razza bassotto tedesco
Il bassotto tedesco ha un carattere forte e testardo ma sa essere anche giocoso e amorevole (Foto Unsplash)

Il bassotto tedesco è stato inizialmente usato come cane da caccia. Grazie alla sua altezza bassa e alla sua spiccata agilità aveva il compito di stanare i tassi dalle corti e dai terreni di caccia. Ora vive in famiglia e regala delle inaspettate doti attitudinali che per molti versi si avvicinano più a quelle di un essere umano che a quelle di un animale.

Per questo, nonostante alcuni sue caratteristiche negative come il carattere dominante e fortemente indipendente, la temerarietĂ  che lo porta spesso ad entrare in contatto con molteplici pericoli e la testardaggine Ă¨ una delle razze canine piĂą amate di sempre.

Potrebbe interessarti anche: Cani facili da gestire in appartamento: addestrarli sarĂ  davvero semplice

I 5 buoni motivi per scegliere un Bassotto tedesco: un eterno giocherellone

posteriore di bassotto tedescoposteriore di bassotto tedesco
L’attitudine al gioco di un bassotto tedesco è pressoché infinita (Foto Unsplash)

Il bassotto ama giocare innanzitutto perchĂ© ha una grande necessitĂ  di muoversi. Il secondo motivo potrebbe essere ritrovato nelle sue origini di ex cacciatore, la sua innata curiositĂ  fa infatti ancora parte della sua genetica. Il suo stimolo al gioco è sorprendente sia per tenacitĂ  che per diversitĂ .

Quando questa razza chiede di giocare, non solo non smetterebbe mai, ma necessita ed esige che le attivitĂ  ludiche vengano differenziate spesso dal suo proprietario. Questo suo lato così festoso, estroverso e sbarazzino lo rende un perfetto compagno di giochi per bambini di tutte le etĂ . Un comportamento che noi umani dovremmo replicare, insieme a molti altri insegnamenti che il nostro cane potrebbe farci.

Comunicativo ed espressivo come un umano

Questa razza comunica con le espressioni degli occhi (Foto Unsplash)

Un altro fatto sorprendente tipico del bassotto è la capacitĂ  di comunicare le sue esigenze a chi si prende cura di lui. Spesso riesce a trasmettere il suo stato d’animo solo grazie alle sue espressioni facciali e alla potenza comunicativa dei suoi occhioni. Anche le sue folte sopracciglia hanno una spettacolare abilitĂ  a rimandarci espressioni e bisogni diversi.

Queste due doti sono sicuramente dettate dalla sua intelligenza e perspicacia che ha capito come sfruttare al meglio. Saper comunicare con il proprietario significa infatti poter ottenere reazioni e risposte tempestive alle sue necessitĂ .

Potrebbe interessarti anche: Alimentazione dei cani di piccola taglia e i falsi miti

I 5 buoni motivi per scegliere un Bassotto tedesco: una lealtĂ  teutonica

L’attaccamento al padrone è totale (Foto Pexels)

Il bassotto sviluppa nei confronti di colui che riconosce capo branco un amore incondizionato. I suoi livelli di devozione sono davvero alti e saprebbero seguire il proprietario ovunque compiendo qualsiasi tipo d’attivitĂ . Questo attaccamento affettuoso a volte però si rivela problematico da gestire e può degenerare in veri e propri attacchi di possessivitĂ  e gelosia.

Altro problema potrebbe presentarsi se il proprietario è impossibilitato a stare 24h su 24h con il suo amico bassotto. Questa razza non ama infatti stare sola e un rapporto troppo morboso con il padrone potrebbe facilitare l’insorgere di attacchi di ansia da separazione. Esistono comunque dei buoni trucchi per alleviare le sofferenze di fido quando sta solo.

Una straordinaria adattabilitĂ 

L’estrema adattabilità di questa razza è nota (Foto Unsplash)

Tra le doti che rendono il bassotto l’ideale amico dell’uomo c’è la sua capacitĂ  ad adattarsi ad ogni condizione, non solo climatica. Grazie alla sua corporatura ben tornita resiste bene alle temperature calde e un pò meno a quelle rigide dell’inverno. 

Insieme al freddo teme molto l’umidità a causa della sua spina dorsale molto fragile e delicata. Le sue piccole dimensioni, il suo carattere temerario e la sua totale devozione al padrone lo rendono tuttavia un compagno ottimale per ogni avventura.

Perfetto per gli ambienti ristretti degli appartenenti cittadini sa vivere anche in grandi spazi. Bisogna sempre però ricordarsi che ha bisogno di molto moto.

Potrebbe interessarvi anche: Razze di cani piĂą vendute al mondo: origini e caratteristiche

I 5 buoni motivi per scegliere un Bassotto tedesco: salute di ferro e longevitĂ 

I bassotti tedeschi possono arrivare a vivere fino ai 15/17 anni (Foto Unsplash)

Il bassotto tedesco generalmente gode di buona salute durante l’arco di tutta la sua aspettativa di vita. Questo tipo di razza è soggetta solo a due macro problematiche. La prima relativa alla schiena a causa della sua naturale conformazione allungata.

SarĂ  sufficiente prestare un pò di attenzione per evitargli movimenti bruschi o troppo azzardati. Il secondo disagio che potrebbe vivere durante lo sviluppo sono i problemi legati al peso. Questa razza tende infatti a diventare sovrappeso a causa del loro appetito vorace.

 Un buon bilanciamento fra esercizio fisico e una dieta equilibrata dovrebbe però dissipare i rischi di un’eventuale appesantimento. Prestate comunque attenzione a questa devianza alimentare osservando il comportamento del vostro bassotto. Ci sono specifici segnali che potranno avvisarvi in caso di sovrappeso nel cane.

Ultima caratteristica da segnalare la sua invidiabile longevità. Un bassotto può vivere fino ai 15/17 anni di vita. In media ogni esemplare raggiunge con facilità i 10 anni.

Redazione

Published by
Redazione

Articoli recenti

  • Cani

Come far capire al tuo cane quanto è speciale per te

Come far capire al tuo cane quanto è speciale per te: in che modo puoi…

2 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

La puzzola come animale domestico: caratteristiche, odore e curiositĂ 

Chi vuole in casa un animale famoso per il suo cattivo odore? Eppure molti vogliono…

5 ore ago
  • CuriositĂ 

L’ombelico dei cani una traccia del passato o un falso mito?

L'ombelico dei cani, è una traccia del loro passato o un falso mito? Scopri cosa…

14 ore ago