L’aggressività di un cane dipende da diversi fattori e nella maggior parte dei casi viene provocata e scatenata dalla paura, il timore per una minaccia. Se da una parte il lancia dei segnali di avvertimento prima di mordere, dall’altra i proprietari di un cane dovrebbero riconoscerli e di certo non giustificare quel comportamento, quanto invece intervenire subito e correggerlo.
Infatti, lasciando passare determinati atteggiamenti, la situazione tenderà ad aggravarsi. I disturbi del cane andranno subito corretti fin da quando il cane è cucciolo, altrimenti potrebbe diventare un esemplare adulto difficile da gestire e che si porrà al di sopra del padrone, nella gerarchia e a questo punto il cane non sarà più capace di sottomettersi. Questo si rivela essere un problema serio, tanto più se in una famiglia vi è la presenza di un bambino.
Vi proproniamo un percorso sulle cose da fare per evitare che il cane diventi aggressivo e sui sintomi da non sottovalutare.
clicca successiva
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…