CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
Sono quattro le varietà del barbone:
A loro volta queste varietà si distinguono con colori diversi: bianco, grigio, nero, marrone, albicocca, rosso. Lo standard comunque è uguale per tutti. L’aspetto generale è quello di un cane armonico, mediolineo, dal caratteristico pelo ricciuto; esiste anche una varietà cordata, ma è ormai rarissima. La testa è distinta, rettilinea, ben scolpita, proporzionata al tronco: non deve essere pesante né massiccia, ma neanche eccessivamente fine. Il collo, solido, porta fieramente alta la testa. Il corpo è ben proporzionato, con tronco leggermente più lungo dell’altezza. Gli arti sono in perfetto appiombo. La circonferenza toracica misurata dietro le spalle deve essere superiore all’altezza al garrese di almeno dieci centimetri. La coda, attaccata alta, viene tagliata a circa un terzo della lunghezza. È portata obliqua. L’andatura del Barbone è un’importante caratteristica di razza: leggera e saltellante, assomiglia a quella del cavallo arabo.
CARATTERE E ATTITUDINI:
SALUTE E CONSIGLI:
L’unico punto debole sono le orecchie: se non si tengono sempre pulite vanno soggette a otiti. Per il resto è un cane robustissimo, e il più longevo in assoluto: la sua età media non è di 12, ma di 15 anni, spesso superati alla grande! Per un cane da compagnia l’ambiente ideale è sempre la casa del padrone: ciò non toglie che il Barbone possa vivere in giardino, specie se di grande mole. I toy sono un po’ più delicati e spesso soffrono il freddo, quindi per loro la vita casalinga è quasi d’obbligo. Anche i cani che vivono fuori dovranno entrare in casa più frequentemente possibile, perché adorano la compagnia del padrone, senza la quale si intristiscono: se abbandonati a se stessi perdono l’allegra esuberanza che li rende tanto piacevoli, e possono diventare abbaioni e nevrotici.
NOTE
Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…
Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…
Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…