Come riconoscere le diverse famiglie canine in base alla morfologia degli esemplari: ecco la classificazione delle diverse razze.
La classificazione delle famiglie e delle razze dei cani si è evoluta nel tempo. I parametri utilizzati per questa operazione, infatti, sono stati molteplici. Ad esempio, le suddivisioni delle razze si sono sviluppati in base a provenienza, ovvero l’origine geografica, utilizzo del cane(caccia o guardia), e morfologia delle varie parti del corpo, come orecchie, cranio, mascella, fino alle proporzioni del corpo. Scopriamo insieme la classificazione delle famiglie canine, per distinguere le varie razze.
Classificazione delle famiglie canine in base alla morfologia
Nel 1897, il veterinario francese Pierre Megnin delineò una classificazione con la quale suddivise le razze canine in quattro gruppi detti anche “famiglie”:
- lupoidi;
- braccoidi;
- molossoidi;
- graioidi.
A queste quattro grandi famiglie di cani sono state integrate i Bassottoide e Volpinoide come i Volpini e Piccoli Spitz.
All’interno dei diversi gruppi, il veterinario operà anche una una sotto divisione in cinque classi in relazione all’altezza al garrese:
- cani di taglia grande (oltre 65 cm);
- cani di taglia media (40-65 cm);
- cani di taglia piccola (20-40 cm);
- cani di taglia nana (fino a 20 cm);
- cani di taglia bassotta.
I diversi enti cinofili oggigiorno hanno optato per una classificazione utilitaristica delle varie razze (cani da caccia, da compagnia ecc…), associati a raggruppamenti per tipologie strutturali e ceppi d’origine.
La classificazione delle famiglie canine e delle diverse razze è fondamentale non solo per le qualità morfologiche dell’animale, ma anche per la loro predisposizione a determinate discipline, per il loro utilizzo e, infine, per conoscere l’indole dell’animale.
Cani lupoidi
Nella classificazione delle famiglie canine rientra il gruppo dei lupoidi. A questa famiglia appartengono le razze più diffuse, che hanno una morfologia molto simile a quella del lupo.
Scheda Tipologia Lupoide
Testa: A forma piramidale;
Orecchie: Erette e triangolari;
Muso: Allungato e stessa lunghezza del cranio;
Labbra: Superiori piccole e aderenti;
Dentatura: Con chiusura a forbice.
Le caratteristiche dei cani lupoidi sono la testa piramidale, le orecchie erette e triangolari, che possono anche cadere, ovvero essere piegate, il muso stretto e allungato (ovvero la lunghezza deve essere uguale a quella del cranio).
Le labbra superiori piccole e serrate che non superano la base della mandibola, dentatura con chiusura a forbice.
Tra le razze che appartengono a questa famiglia vi sono i più noti:
- Pastore Tedesco;
- Pastore Belga;
- Pastore Catalano;
- Cane Lupo Cecoslovacco.
A questo gruppo appartengono anche le razze dei bovari, come l’Australian Cattledog, ma anche cani del gruppo 2 (Zwergpinscher), Terrier (Fox Terrier, Cairn Terrier, Deutscher Jagdterrier), cani primitivi e nordici (Canaan Dog, Alaskan Malamute, Siberian Husky, Cirneco dell’Etna) e cani da compagnia (Chihuahua).
In alcuni casi, come per i Dobermann ci potrebbero essere dei problemi nella classificazione in merito alla morfologia del corpo, inducendo ad integrare questa razza tra i molossoidi.
I lupoidi sono ottimi cani da conduzione del gregge, da difesa e da caccia, per le qualità del loro olfatto. Inoltre, si tratta di pelosetti intuitivi, molto intelligenti e dalla spiccata vivacità.
Ti potrebbe interessare anche: L’albero genealogico canino più completo al mondo
Cane braccoide
Secondo la classificazione, i quattro zampe che appartengono alla famiglia canina dei braccoidi, come indica il termine, sono spesso rappresentanti della categoria dei cani da caccia.
Scheda Tipologia Braccoide
Testa: Di forma prismatica
Orecchie: Grandi e piatte sulle guance
Muso: A facce laterali parallele, salto naso-frontale poco segnato
Labbra: Superiori abbondanti che coprono il profilo
inferiore della mandibola.
I cani braccoidi hanno la testa di forma prismatica, con muso a facce laterali parallele, ovvero che ha la stessa larghezza alla base che all’estremità, salto naso-frontale poco segnato.
Le orecchie sono cadenti e piatte sulle guance, le labbra lunghe e pendenti che coprono il profilo inferiore della mandibola.
Il corpo degli esemplari del gruppo dei braccoidi è piuttosto robusto.
Tra le razze che appartengono a questa famiglia vi sono:
Inoltre, nella famiglia canina dei cani braccoidi rientrano le altre razze simili, anche di taglia nana.
Per quanto riguarda l’indole degli esemplari appartenenti a questa famiglia, essendo cani appartenenti perlopiù a razze di cani da caccia, i braccoidi sono molto vivaci e reattivi.
Hanno tendenza ad abbaiare e sono facilmente addestrabili.
Ti potrebbe interessare anche: I caratteri del cane in base alle razze
Cane Molossoide
Secondo la classificazione delle famiglie canine, le razze appartenenti al gruppo molossoide sono negli ultimi anni esplose.
Scheda Tipologia molossoide
Testa: Rotonda, voluminosa;
Orecchie: Piuttosto piccole;
Muso: Più corto del cranio;
Labbra: Abbondanti;
Dentatura: Con chiusura a tenaglia o prognata.
In realtà, ci sono tre tipi di molossoide. Quello di tipo dogo, di montagna e di piccola taglia.
Da un punto di vista della morfologia del molossoide, la testa è rotonda, voluminosa, mentre le orecchie sono piuttosto piccole.
Il muso è più corto del cranio, le labbra sono abbondanti e infine la dentatura a un tipo di chiusura a tenaglia o prognata.
Hanno una muscolatura notevole, forte e resistente. Le razze più note di questa famiglia sono:
I molossoidi tipo dogo sono stati tristemente usati come cani da combattimento.
Tra questi ci sono il cane Corso, il Mastino, il Fila Brasileiro, il Boxer e il Dogue de Bordeaux. In realtà, si tratta di dolci e fedeli compagni di vita, purché adeguatamente socializzati.
I molossoidi di montagna sono cani imponenti come:
- Cane da montagna dei Pirenei;
- Pastore del Caucaso;
- Pastore dell’Asia Centrale;
- San Bernardo;
- Pastore fonnese;
- Mastino spagnolo.
Infine, i molossoidi di taglia piccola sono razze come Bulldog inglese e francese, o anche il Carlino.
Il carattere del molossoide è tenace e coraggioso. Non ha un’indole violenta, come alcuni tristi pregiudizi vorrebbero far credere.
Infatti, si tratta di un pelosetto robusto, atletico, giocherellone e pieno di energia, ma non è molto resistente.
Vive in simbiosi con il suo proprietario. Tuttavia, ha bisogno di essere addestrati per l’obbedienza: per la loro forza non deve mai essere sottovalutato.
Ti potrebbe interessare anche: Apparato scheletrico del cani
Cane graioide
Infine, chiude la classificazione delle famiglie canine il gruppo graloide.
Scheda Tipologia graioide
Testa: A forma di cono allungato, stretta;
Orecchie: Piccole e portate indietro;
Muso: lungo come il cranio;
Rapporto di lunghezza muso – cranio: 1:1;
Labbra: Stirate;
Dentatura: Con chiusura a forbice.
All’interno di questa famiglia di cani rientrano per lo più le razze dei levrieri.
Da un punto di vista della morfologia, la testa è a forma di cono allungato e stretta.
Le orecchie sono piccole e portate indietro. Il muso ha la stessa lunghezza del cranio, mentre le labbra sono stirate e la dentatura è con chiusura a forbice.
Le razze di questa famiglia spaziano dai levrieri tipo Whippet, Borzoi, Saluki o Piccolo Levriero Italiano.
Il carattere del graioide, come quello di qualsiasi levriero è fondamentalmente docile, un po’ pauroso e riservato.
I pelosetti di questa razza tendono a legarsi molto al padrone. Grazie alla loro indole dolce, si adattano perfettamente alla vita in famiglia e sono cani da compagnia per eccellenza.
Adatti a vivere in appartamento, non sono mordaci e non distruggono la tappezzeria.
Essendo cani dall’indole diffidente, difficilmente si fanno approcciare da sconosciuti. In ogni caso, sono capaci di dare tanto amore al proprio padrone.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
C.D.