Epagneul+breton+un+fantastico+cane+da+ferma
amoreaquattrozampeit
/cani/epagneul-breton-fantastico-cane-da-caccia/16778/amp/
Cani

Epagneul breton un fantastico cane da ferma

L’Epagneul Breton è una razza di cani di origine francese, riconosciuta dalla FCI al Gruppo 7, Sezione 1. Molti ritengono che il cane derivi dalla spagna per via del nome “epagneul” tramutatosi in inglese con il nome “spaniel”. È probabile che i progenitori della razza siano stati portati in Francia dai Celti, profughi dalla Gran Bretagna, e poi incrociati con i cani esistenti nella zona dell’Argoat.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È un cane dall’insieme raccolto e tarchiato; piccolo ed elegante benché molto vigoroso, dai movimenti energici, dalla fisionomia intelligente, d’aspetto quadrato. La testa è di media grandezza, con cranio di lunghezza media e muso più corto del cranio, in proporzione di 2:3. Stop abbastanza accentuato, in dolce pendenza. Canna nasale diritta o molto leggermente montonina. Gli occhi sono color ambra scuro. Le orecchie inserite alte, pendenti, piuttosto corte, leggermente arrotondate e poco frangiate. Il dorso è corto. La coda viene tagliata a circa 10 cm, terminante con un ciuffo di peli. Gli arti sono bene in appiombo. Pelo: fine, ma non troppo, piuttosto piatto o molto leggermente ondulato. Colore: a seconda della varietà, bianco-arancio, oppure bianco e marrone, bianco e nero, tricolore o roanato con uno di questi colori. Taglia: 46-51 cm (ideale 48-50 cm per i maschi e 4749 cm per le femmine).

CARATTERE E ATTITUDINI: È uno specialista della caccia all’anatra, per quanto venga usato anche su altri selvatici. È uno dei più veloci continentali da ferma e ha anche un’ottima attitudine al riporto. Può essere però anche un perfetto cane di casa, date le piccole dimensioni e l’innata pulizia ed educazione. Rispetta i ritmi della famiglia e non disturba mai se si accorge che non è il momento di chiedere attenzioni. Allegro e giocoso, è un ottimo compagno per i bambini. È estremamente affettuoso e fedelissimo al padrone, ma amichevole anche con gli estranei. Pur tenendolo come cane da compagnia, però, bisogna rispettare le sue attitudini e portarlo spesso in campagna a correre e a sfogare il suo istinto venatorio, molto radicato.

SALUTE E CONSIGLI:  È un cane robustissimo che non ha problemi di salute. Vanno sorvegliate soltanto le orecchie, facili a irritarsi per la presenza di corpi estranei. E’ possibile tenerlo Sia in giardino sia in casa, ricordando che ha bisogno di moltissimo movimento. È un atleta nato per correre in campagna. È particolarmente amato e diffuso in Italia, dove si possono trovare ottimi cuccioli. Ma attenzione: alcuni allevatori, badando molto ai risultati in lavoro, non curano a sufficienza la bellezza. Questo è un errore perché si rischia di “spaccare” la razza in due.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Cani

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Cosa gli succede?

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi per…

4 ore ago
  • News e storie

Gatto compie 23 anni: la padrona rivela il segreto della sua longevità

Come far vivere a lungo un gatto: la storia di Effie, la micia di 23…

7 ore ago
  • Gatti

Gatto si strofina sulle scarpe? La vera ragione ti lascerà senza parole!

I gatti sono insieme ai cani gli animali più presenti nelle abitazioni, queste splendide creature…

9 ore ago